Esegesi delle fonti storiche antiche - Mod. b
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-84
Conoscenza nelle linee generali della storia romana e delle istituzioni pubbliche e
private del mondo romano; conoscenza di base della lingua latina.
Il corso mira ad esaminare tematiche di storia dell'età imperiale attraverso l'uso delle
fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche, archeologiche e iconografiche: lo studente dovrà essere in grado di leggere e comprendere le fonti, inquadrandole nel contesto topografico e storico di riferimento.
6 CFU
1 - le fonti epigrafiche
2 - le fonti numismatiche
3 - le fonti papirologiche
4 - le fonti topografiche
5 - le fonti archeologiche
3 CFU
1 - le fonti epigrafiche
2 - le fonti numismatiche
- 1. (A) G. POMA La storia antica. Metodi e fonti per lo studio il Mulino, Bologna, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 1-341
- 2. (C) S. GIORCELLI BERSANI Epigrafia e storia di Roma Carocci, Roma , 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 1-318
6 CFU
Il programma prevede: lo studio dei testi indicati ai nn. 1 (pp. 1-114; 159-289); la conoscenza degli argomenti trattati a lezione; la lettura critica dei testi e dei monumenti presentati a lezione.
I documenti oggetto di studio saranno messi a disposizione dalla docente.
E' vivamente consigliata la frequenza delle lezioni. Agli studenti che per seri motivi non potessero frequentare è richiesto lo studio dei testi indicati ai nn. 1 (pp. 1-114; 159-289) e 2 (pp. 69-276). Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatti via mail con la docente.
3 CFU
Il programma prevede: lo studio del testo indicato al n. 1 (pp. 159-289); la conoscenza degli argomenti trattati a lezione; la lettura critica dei testi e dei monumenti presentati a lezione.
I documenti oggetto di studio saranno messi a disposizione dalla docente.
E' vivamente consigliata la frequenza delle lezioni. Agli studenti che per seri motivi non potessero frequentare è richiesto lo studio dei testi indicati ai nn. 1 (pp. 159-289) e 2 (pp. 69-207). Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatti via mail con la docente.
-
Lezioni frontali con esposizione delle nozioni teoriche e lezioni dialogate con
esercitazioni di lettura, traduzione e commento di fonti documentarie e analisi critica
delle fonti monumentali.
- Il colloquio d'esame tende a verificare il livello di apprendimento da parte dello
studente delle tematiche affrontate, la capacità di analisi delle fonti proposte in sede
di lezione, la padronanza nell'esposizione critica e nell'uso del lessico tecnico
specifico.
Latino, greco