Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Simona Antolini Didattica 2020/2021 Storia di roma e del mediterraneo antico

Storia di roma e del mediterraneo antico

  • Storia di roma e del mediterraneo antico Classe: LM-78
  • A.A. 2020/2021
  • CFU 9, 6(m), 9(m)
  • Ore 45, 30(m), 45(m)
  • Classe di laurea LM-84, LM-78(m), LM-14,15(m)
Simona Antolini / Professoressa di ruolo - I fascia (STAN-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza nelle linee generali della storia romana e delle istituzioni pubbliche e
private del mondo romano; conoscenza di base della lingua latina.

Obiettivi del corso

Il corso mira ad esaminare tematiche di storia dell'età imperiale attraverso l'uso delle
fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche, archeologiche e iconografiche: lo studente dovrà essere in grado di analizzare il periodo storico trattato utilizzando in maniera critica le fonti antiche a disposizione.

Programma del corso

9 CFU
1 - Lineamenti di storia della storiografia moderna sul mondo antico e strumenti
bibliografici per la ricerca storica.
2 - Dal principato gentilizio al principato civile: la dinastia flavia; le fonti letterarie; onomastica e titolatura; il 'longus et unus annus'; la lex de imperio Vespasiani; Tito e le città vesuviane; Domiziano e la politica monarchica; la questione giudaica; i grandi servizi pubblici nella Roma dei Flavi; i Flavi e gli edifici per lo spettacolo; il culto imperiale.

6 CFU
1 - Lineamenti di storia della storiografia moderna sul mondo antico e strumenti
bibliografici per la ricerca storica.
2 - Dal principato gentilizio al principato civile: la dinastia flavia; le fonti letterarie; onomastica e titolatura; il 'longus et unus annus'; la lex de imperio Vespasiani; Tito e le città vesuviane; Domiziano e la politica monarchica; la questione giudaica.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. PANI Il principato dai Flavi ad Adriano, in Storia di Roma, II, 2 Einaudi, Torino, 1991 » Pagine/Capitoli: pp. 265-285
  • 2.  (C) A. MARCONE Sul mondo antico. Scritti vari della storiografia moderna Le Monnier Università, Milano, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 1-298
  • 3.  (C) M. MANCA - F. ROHR VIO Introduzione alla storiografia romana, n.e. Carocci, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: 1-235
  • 4.  (C) A. GARZETTI L'impero da Tiberio agli Antonini Cappelli, Bologna, 1960 » Pagine/Capitoli: 1-792
  • 5.  (A) M.PANI La Corte dei Cesari Laterza, Roma, 2003 » Pagine/Capitoli: 1-141
  • 6.  (A) F. COARELLI Divus Vespasianus. Il Bimillenario dei Flavi Milano, Electa, 2009 » Pagine/Capitoli: 1-400
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

9 CFU
Il programma prevede: lo studio dei testi indicati ai nn. 1, 2, 6 (pp. 1-115); la lettura (in traduzione italiana) delle seguenti fonti letterarie: Svetonio (Vite dei Cesari, Galba Otone Vitellio Vespasiano Tito Domiziano), Tacito (Storie), Cassio Dione (Storia romana LXIII, 29-LXVII), Flavio Giuseppe (Guerra giudaica); la conoscenza degli argomenti trattati a lezione.
I documenti oggetti di studio saranno messi a disposizione dalla docente.
E' vivamente consigliata la frequenza delle lezioni. Gli studenti che per gravi motivi non potessero frequentare sostituiscono gli appunti delle lezioni con lo studio dei testi indicati ai nn. 3 (pp. 3-28; 113-130; 155-190; 206-230), 4 (pp. 209-239; 263-267), 5 (pp. 201-308; 631-658) e 6 (pp. 1-400). Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatti via mail con la docente.

6 CFU
Il programma prevede: lo studio dei testi indicati ai nn. 1, 2, 6 (pp. 1-115); la lettura (in traduzione italiana) delle seguenti fonti letterarie: Svetonio (Vite dei Cesari, Galba Otone Vitellio Vespasiano Tito Domiziano), Tacito (Storie), Cassio Dione (Storia romana LXIII, 29-LXVII), Flavio Giuseppe (Guerra giudaica); la conoscenza degli argomenti trattati a lezione.
I documenti oggetti di studio saranno messi a disposizione dalla docente.
E' vivamente consigliata la frequenza delle lezioni. Gli studenti che per gravi motivi non potessero frequentare sostituiscono gli appunti delle lezioni con lo studio dei testi indicati ai nn. 3 (pp. 3-28; 113-130; 155-190; 206-230), 4 (pp. 209-239; 263-267), 5 (pp. 201-308; 631-658) e 6 (pp. 1-263). Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatti via mail con la docente.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e dialogate con l'ausilio di fonti antiche, documenti epigrafici e
    numismatici, fonti archeologiche.
Modalità di valutazione
  • Il colloquio d'esame tende a verificare il livello di apprendimento da parte dello
    studente delle problematiche affrontate, la sua capacità di analisi e illustrazione delle
    fonti antiche proposte in sede di lezione, la padronanza nell'esposizione critica e
    nell'uso del lessico tecnico specifico.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Latino, greco.

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams