Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Simona Antolini Didattica 2023/2024 Laboratorio di epigrafia digitale

Laboratorio di epigrafia digitale

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea LM-84
Simona Antolini / Professoressa di ruolo - I fascia (STAN-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona conoscenza delle lingue latina e greca; aver frequentato o sostenuto un insegnamento di Epigrafia.

Obiettivi del corso

Conoscenza dei principali strumenti della ricerca epigrafica e dei repertori bibliografici; acquisizione delle competenze di schedatura epigrafica e di digitalizzazione dei testi.

Programma del corso

- la schedatura epigrafica

- l'edizione scientifica dei testi epigrafici

- la digitalizzazione delle iscrizioni in EDR, EDF

- la digitalizzazione dei calchi epigrafici

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Di Stefano Manzella I.; Mestiere di epigrafista: guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo; Quasar Roma; 1987;Pagine/capitoli: pp. 1-315; 88-85020-79-8


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le fonti epigrafiche utilizzate durante il corso saranno fornite dal docente e sono da considerarsi parte integrante del materiale da studiare.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, partecipate e dialogate; attività laboratoriali che prevedano esercizi di schedatura; gruppi di lavoro; utilizzo di mezzi informatici, database e altre risorse online.

Modalità di valutazione
  • L'acquisizione delle competenze attese sarà verificata attraverso un'esercitazione scritta che consisterà nella redazione della scheda epigrafica digitale di iscrizioni assegnate.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams