Interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali (G2) - Sp
- A.A. 2018/2019
- CFU 1
- Ore 20
. Che cos'è il comportamento
. Le leggi che regolano il Comportamento
. Manuale diagnostico DSM V
. Le principali teorie dell'apprendimento sociale;
. Gli stili di attaccamento
- saper osservare e analizzare il contesto;
- progettare e attuare strategie e interventi educativi-formativi in base al contesti di riferimento;
- capacità di trasferire le conoscenze acquisite nella pratica didattica e nella riflessione;
- Conoscere e saper osservare i comportamenti problema e le difficoltà comportamentali all'interno del contesto classe
- Essere in grado di costruire alleanze educative tra le varie figure che lavorano con l'alunno in difficoltà (scuola, famiglia, sanità)
- Conoscere i principali strumenti (griglie checklist) che permettono una raccolta sistematica e precisa di dati e informazioni inerenti i comportamenti problema
- Conoscere i principi fondamentali inerenti gli interventi psicoeducativi in ottica cognitivo comportamentale
-
. I disturbi del comportamento: tipologie e caratteristiche
. Strumenti di osservazione
. L'intervento multifocale
. L'intervento psicoeducativo: azioni e strategie
. L'intervento psicologico con il bambino per far acquisire migliori capacità di autocontrollo
. Il lavoro scuola-famiglia.
. La co-costruzione condivisa di alleanze educative tra scuola, famiglia e altri professionisti: favorire la comprensione dei comportamenti del bambino, fornire strategie per la loro gestione e modificazione, migliorare la qualità delle relazioni
. Strategie per favorire un'adeguata inclusione scolastica: le tecniche cognitivo-comportamentali a scuola . Attivazione e condivisione delle risorse
. Sistemi di ricompense: la token economy in classe
.Disturbi dello Spettro Autistico, tecniche e interventi in classe ;
Cornoldi C., Metacognizione e apprendimento, Il Mulino, Bologna, 1995
Cornoldi C., De Meo T., Offredi F., Vio C., Iperattività e autoregolazione cognitiva, Erikson, Tento, 2001
Fedeli D., Il disturbo della condotta, Carocci, Roma, 2011
Fontani S., Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività, Edizioni ETS, Pisa, 2011
-
Lezioni frontali
Esercitazioni
gruppi di lavoro
Gruppi di esperienza
- Verranno valutati in itinere prendendo in esame i lavori di gruppo poi a livello finale si effettuerà un breve colloquio individuale .