Economia delle istituzioni e della sostenibita' e analisi della congiuntura economica - Analisi della congiuntura economica (mod. b)
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea LM-77
Non sono richieste propedeuticità per poter affrontare il corso di Analisi della congiuntura economica.
Il corso di Analisi della congiuntura economica ha l'obiettivo di affrontare e comprendere le principali questioni e dimensioni dell'evoluzione di breve periodo del sistema economico, relativamente a caratteristiche e finalità dell'analisi congiunturale.
Lo Studente dovrà essere in grado di utilizzare le principali tecniche e metodologie di analisi e previsione congiunturale normalmente utilizzate nella pratica.
Programma
Richiami sui principali indicatori di contabilità nazionale
Aspettative
- Le aspettative: nozioni di base
- Aspettative, consumo e investimento
- Aspettative, produzione e politica economica
Congiuntura e ciclo economico
- Congiuntura e ciclo economico: definizioni
- Le fluttuazioni economiche in Italia
- La teoria del ciclo
La misurazione del ciclo economico
- Ciclo e trend nelle serie economiche
- Trend stocastici e trend deterministici
- Metodi di identificazione della componente ciclica di una serie
- Proprietà del ciclo economico
- Indicatori coincidenti e anticipatori del ciclo economico
Indicatori del ciclo economico
- Approccio degli indicatori al ciclo economico
- Componenti e costruzione degli indici compositi
- Congiuntura e politica economica in Italia
- Studio di casi: analisi di rapporti congiuntura
- 1. (A) OLIVIER BLANCHARD, FRANCESCO GIAVAZZI, ALESSIA AMIGHINI Scoprire la macroeconomia. Un passo in più Il Mulino, Bologna, 2021 » Pagine/Capitoli: Cap. 6 e 7
Durante il corso saranno fornite dispense a cura del docente
- Le lezioni sono di tipo teorico e pratico nelle quali verranno utilizzati i software Excel ed R. Durante il corso saranno tenute lezioni frontali e dialogate, verranno presentati lavori di gruppo, saranno proposti interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente, saranno previste attività seminariali con partecipazione attiva degli studenti attraverso verifiche di apprendimento.
- La prova d'esame si compone di una prova scritta basata su una serie di domande semi-strutturate sull'intero programma di studio volte a testare la conoscenza teorica e la capacità di analizzare problemi di natura economica da parte dello studente, ed esercizi a basso livello di strutturazione, quali la produzione di un report.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: - conoscenza dei concetti teorici fondamentali (70% del voto), capacità di analisi critica dei problemi attuali di economia (20% del voto), proprietà di linguaggio (10%).