Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Deriu Stefano Didattica 2024/2025 Politica economica dell'ambiente

Politica economica dell'ambiente

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 60, 60(m)
  • Classe di laurea L-33, L-33(m)
Stefano Deriu / Ricercatore T.D. (ECON-01/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Non sono richieste propedeuticità per poter affrontare il corso.


Obiettivi del corso

Il corso in Politica Economica dell’Ambiente ha l’obiettivo di affrontare l’analisi dei principali collegamenti fra economia e ambiente per interpretare i numerosi aspetti critici che legano le attività umane all’ambiente. Risultati di apprendimento attesi. Lo studente dovrà essere in grado di interpretare i caratteri dell’interazione fra ambiente ed economia, dei principali modelli di analisi e dei risvolti di politica economica. Dovrà avere consapevolezza delle variabili e degli attori delle politiche economiche dell’ambiente, con linguaggio e consapevolezza del metodo d’indagine di natura economica.


Programma del corso

L’obiettivo principale del corso è quello di affrontare, attraverso la metodologia propria della Politica Economica, l’analisi dell’interdipendenza fra economia e ambiente. Il programma del corso prevede:

·        l’introduzione al concetto economico di risorsa ambientale, naturale e territoriale.

·        Il difficile inserimento della dimensione ambientale nelle analisi economiche.

·        Il mercato e l’efficienza, con particolare attenzione alle ragioni del fallimento del mercato.

·        I Fondamenti di politica economico-ambientale: obiettivi, strumenti e strategie. Il dibattito sulle priorità.

·        I Metodi di analisi dei costi e dei benefici della tutela ambientale.

·        Le Politiche ambientali, pianificazione economica e territoriale.

·        La valutazione d’impatto ambientale.

·        I Casi studio internazionali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

·        (A) Ignazio Musu, Introduzione all’economia dell'ambiente, Il Mulino, Bologna, 2003

·        Dispense a cura del docente



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna

Metodi didattici
  • Le lezioni sono di tipo teorico, storico ed applicativo. Durante il corso saranno tenute lezioni frontali e dialogate, verranno presentati lavori di gruppo, saranno proposti interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente, saranno previste attività seminariali con partecipazione attiva degli studenti attraverso verifiche di apprendimento. Le lezioni frontali saranno arricchite da interventi di esperti di economia ambientale e programmazione economica con la discussione di casi reali di politiche per l’ambiente.


Modalità di valutazione
  • Durante il corso è prevista una prova scritta intermedia facoltativa aperta a tutti gli studenti.

    La prova d’esame si svolge in lingua italiana e si compone di una prova scritta che prevede domande teoriche a risposta aperta sull’intero programma di studio volte a testare la solidità dei concetti teorici e le capacità di analisi critica: lo studente dovrà illustrare in maniera esaustiva i concetti teorici acquisiti utilizzando un linguaggio tecnico ed analitico.

    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei concetti fondamentali (70%); capacità di analisi critica dei problemi attuali di economia legati anche al territorio (20%); proprietà di linguaggio (10%).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams