Laboratorio in media planning
- A.A. 2025/2026
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea LM-19 R
Per seguire con profitto il laboratorio è utile possedere:
conoscenze di base di marketing e comunicazione;
familiarità con concetti fondamentali come target, canale, messaggio e conversione;
un primo approccio all’analisi di dati digitali (lettura di metriche, interpretazione di semplici grafici);
competenze digitali di base, in particolare nell’uso di Google Sheets e degli strumenti di collaborazione online (es. Google Drive, navigazione web).
Non sono richieste competenze avanzate in statistica o tecnologie. Tutti gli strumenti vengono introdotti e spiegati nel corso.
Nel corso vengono approfonditi i temi del:
-Media planning strategico e operativo
-Budgeting e allocazione efficace delle risorse su canali on/offline
-Costruzione e analisi di buyer personas
-Introduzione al Media mix modeling e tracciamento delle performance (GA4, Tag Manager)
-Applicazione dell’AI generativa e degli strumenti automatizzati al media planning
-Valutazione e ottimizzazione di casi reali e simulazioni
Al termine del corso lo studente
- sarà in grado di contribuire alla progettazione di un piano media integrato, coerente con gli obiettivi di comunicazione e il target di riferimento;
- saprà distinguere le principali logiche di allocazione del budget tra media online e offline, e comprenderà i criteri che guidano le scelte strategiche;
- sarà in grado di orientarsi tra gli strumenti di analisi e tracciamento delle performance, come Google Analytics 4 e Tag Manager, cogliendone il potenziale;
- comprenderà il ruolo emergente dell’intelligenza artificiale generativa e degli strumenti automatizzati nella media strategy, con un primo approccio critico e consapevole;
- svilupperà capacità di lettura dei brief e di partecipazione attiva alla costruzione di un piano media simulato o reale, anche in contesti di lavoro collaborativi
Il laboratorio affronta le principali tecniche di pianificazione media digitale e tradizionale applicate al contesto della comunicazione culturale e aziendale. Gli argomenti includono:
- Il ruolo della media strategy nei piani di comunicazione integrata
- Analisi del target e costruzione delle buyer personas
- Sviluppo di buyer personas e declinazione del piano media su profili utenti
- Differenze tra mezzi online e offline: caratteristiche, metriche e linguaggi
- Tecniche di pianificazione per media tradizionali, digitali e social
- Introduzione al performance media: obiettivi, KPI, ROAS e funnel
- Pianificazione campagne ADV su Meta, Google e LinkedIn
- Budgeting e allocazione efficace delle risorse
- Accenni di media mix modeling e tracciamento dei risultati (GA4, Tag Manager)
- Ruolo dell’AI generativa e degli strumenti automatizzati nella media strategy
- Analisi di casi studio reali e simulazioni operative
Il laboratorio è orientato allo sviluppo di un piano media completo, basato su brief reale o simulato, con esercitazioni pratiche su tool e strumenti professionali.
A: Lupi Mauro, Digital business strategy, Franco Angeli editore, 2021
C: Solinas Daniele, L’era del cliente: come l’Omnicanalità rivoluziona il marketing, Maggioli Editore 2024
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante il laboratorio potranno essere organizzati:
-incontri con professionisti del settore (media planner, account, analisti, ecc.);
-analisi di campagne esistenti fornite da agenzie o aziende partner;
-brevi project work di gruppo, con restituzione finale facoltativa;
-momenti di confronto collettivo e riflessione sui casi affrontati.
Tutti i materiali e gli strumenti utilizzati nel corso saranno messi a disposizione degli studenti.
Le lezioni si terranno in italiano.
-
Il laboratorio si basa su una didattica attiva e applicata, con il coinvolgimento diretto degli studenti attraverso:
- analisi e discussione di brief reali o simulati;
- esercitazioni individuali e di gruppo su casi di pianificazione media;
- utilizzo guidato di strumenti digitali (Google Sheets, GA4, Tag Manager, BM Meta);
- simulazioni di allocazione del budget su canali offline e online;
- micro-presentazioni intermedie da parte degli studenti (opzionali);
- eventuali testimonianze di professionisti del settore.
Le lezioni sono in presenza, con supporti multimediali e risorse condivise online (Google Drive / Slides / Documenti).
L’esame consiste in una prova orale, finalizzata a verificare la comprensione dei contenuti trattati durante il laboratorio e
l’acquisizione degli strumenti e dei concetti fondamentali relativi alla pianificazione media nei contesti culturali e
aziendali.
Durante la prova, potrà essere richiesto di:
-analizzare un caso o un brief ipotetico;
-commentare esempi o strumenti discussi a lezione;
-riflettere sulle logiche di pianificazione offline e online, sugli indicatori di performance e sull’uso degli strumenti
digitali trattati.
Per gli studenti non frequentanti, la preparazione si baserà sui materiali indicati in bibliografia e sulle risorse integrative
eventualmente fornite dal docente.
La lingua principale dell’attività didattica è l’italiano.
Durante il laboratorio potranno essere utilizzati materiali (tool, articoli, dashboard, casi studio) in lingua inglese,
soprattutto per quanto riguarda strumenti digitali, terminologia tecnica e modelli internazionali.
N
Italiano
