Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Nasini Sara Didattica 2020/2021 Lingua e traduzione cinese i (MZ)

Lingua e traduzione cinese i (MZ) - Mod. a "fondamenti della lingua"

  • Chinese (MZ) Classe: LM-52
  • A.A. 2020/2021
  • CFU 9, 8(m)
  • Ore 45, 40(m)
  • Classe di laurea L-12, LM-52(m)
Sara Nasini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Si richiedono adeguate competenze relative alla grammatica italiana e conoscenza della lingua inglese.

Obiettivi del corso

L'obiettivo principale del corso è gettare le basi per l'apprendimento del cinese mandarino, scritto e parlato. Al termine del corso, le studentesse e gli studenti ne conosceranno il sistema fonologico e di scrittura e i fondamenti grammaticali, saranno in grado di riconoscere, leggere, scrivere secondo il corretto ordine dei tratti e sapere il significato di circa 150 parole, nonché di riconoscere e formulare frasi semplici legate a situazioni quotidiane.

Programma del corso

Dopo un'introduzione generale alla storia e all'evoluzione della lingua cinese, si affronterà lo studio dei seguenti argomenti:
-la fonetica;
-il sistema di trascrizione fonetica "pinyin";
-le regole riguardanti l'ordine dei tratti, le tipologie degli stessi e dei radicali;
-la struttura della frase;
-la frase affermativa, interrogativa e negativa;
-il predicato;
-l'oggetto;
-la determinazione;
-i classificatori;
-la struttura dimostrativo e/o numero - classificatore - sostantivo;
-le preposizioni;
-gli avverbi;
-le congiunzioni;
-i numeri
-la misurazione del tempo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Yang Jizhou Hanyu Jiaocheng Beijing yuyan wenhua daxue, Pechino, 2013 » Pagine/Capitoli: Voll. 1A - 1B
  • 2.  (C) AA.VV. Concise English-Chinese/Chinese-English Dictionary The Commercial Press / Oxford University Press , Beijing / Hong Kong, 2010
  • 3.  (C) Giorgio Casacchia, Bai Yukun Dizionario cinese italiano Venezia, Cafoscarina, 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Maggiori indicazioni sul materiale didattico saranno fornite durante le lezioni.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali e dialogate;
    - esercitazioni;
    - uso di materiali audio/video;
    - attività seminariali.
Modalità di valutazione
  • Il raggiungimento degli obiettivi del corso sarà accertato attraverso una prova scritta e una prova orale.
    La prova scritta conterrà i caratteri studiati durante il corso, senza l'utilizzo del
    "pinyin", e sarà composta da: un dettato; la traduzione di un brano dal cinese all'italiano; esercizi di grammatica di varie tipologie che accertino la conoscenza degli argomenti trattati a lezione; la traduzione di frasi dall'italiano al cinese.
    Per poter accedere alla prova orale è necessario che ciascuna delle parti in cui è suddivisa la prova scritta risulti sufficiente.
    La prova orale inizierà con la visione e discussione della prova scritta e l'eventuale correzione degli errori commessi. Seguiranno alcune domande sugli argomenti di grammatica affrontati durante l'anno e in ultimo un colloquio con la lettrice/il lettore madrelingua.
    Il voto finale risulterà dalla media tra il punteggio della prova scritta e dei due voti (discussione e conversazione) di quella orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Cinese, inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Cinese.