Didattica delle educazioni e dell'area antropologica - Didattica delle educazioni e dell'area antropologica
- A.A. 2013/2014
- CFU 1
- Ore 20
Conoscere le finalità dell'area antropologica
Conoscere e comprendere
1. Le finalità e gli obiettivi del curricolo dell'are geo-storica-sociale
2. Gli strumenti utili per sviluppare gli obiettivi dell'area
3. Le indicazioni ministeriali per il curricolo dell'area (conoscenze-abilità-
competenze)
4. Le difficoltà che l'alunno può incontrare nella comprensione del testo geo-
storico
5. Il valore aggiunto della metodologia di tipo laboratoriale (come motivare gli
alunni)
6. Strategie didattiche utili per la didattica della storia e della geografia (lavoro
sul testo, parole chiave, riassunti schemi, mappe, internet cinema, multimedialità,
ecc.)
7. Disabili sensoriali: difficoltà e ausili utili.
La didattica dei luoghi
Le fonti storiche
La comprensione del testo storico-geografico
Costruire un'unità di apprendimento in verticale
L'attività laboratoriale (Peer Education)
Storia e geografia con la LIM
Le mappe concettuali come strumento per lo studio
Studi sociali e convivenza civile
Slide, dispense, materiale on line
- Introduzione all'argomento con slide, laboratori con lavori di gruppo, studio di caso.
- Verifica scritta con domande aperte.