Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Serafina Olmo Didattica 2013/2014 Metodi e didattiche delle attivita' motorie

Metodi e didattiche delle attivita' motorie

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 1
  • Ore 20
Serafina Olmo /
Prerequisiti

Conoscere l'importanza dei linguaggi non verbali ed il loro intreccio

Obiettivi del corso

Conoscere, comprendere e interpretare la globalità dei messaggi non verbali
Conoscere gli elementi fondamentali della corporeità e della motricità
Conoscere e comprendere le forme alternative alla comunicazione verbale ed il loro
uso didattico in presenza di minorazioni motorie e sensoriali

Programma del corso

1. Il corpo nelle " Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e
del primo ciclo d'istruzione"
2. Il corpo nello sviluppo della persona
3. Valutazione e sviluppo delle competenze motorie
4. Schemi motori e schemi posturali
5. Capacità coordinative
6. La consapevolezza di sé e il linguaggio corporeo
7. La strutturazione dello schema corporeo
8. Il gioco, lo sport e il fair play
9. Le disabilità motorie: personalizzazione dell'intervento
10. La disprassia

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Slide, dispense, video e approfondimenti on line.

Metodi didattici
  • Laboratori, lavori di gruppo, simulazioni, studi di caso
Modalità di valutazione
  • Verifica scritta con domande aperte
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO