Tirocinio (G2) - Tic: infanzia - gruppo unico

  • A.A. 2018/2019
  • CFU 3
  • Ore 75
Serafina Olmo /
Prerequisiti


Comprensione delle potenzialità delle risorse digitali e degli ausili per il superamento delle barriere all'apprendimento.

Comprensione della necessità di personalizzazione di risorse digitali sulla base delle potenzialità di ogni alunno disabile.

Conoscenza del concetto che le Tecnologie dell'Informazione e delle Comunicazioni possono essere utilizzate con la finalità di attivare strategie formative il cui obiettivo primario sia l'inclusione scolastica e l'integrazione di alunni con Bisogni Educativi Speciali.

Obiettivi del corso

1. Comprendere e confrontare i diversi bisogni educativi;
2. Distinguere i concetti di didattica individualizzata e personalizzata;
3. Formare i docenti ad individuare concrete soluzioni che favoriscano il passaggio da una didattica di tipo trasmissivo ad un apprendimento di tipo collaborativo ed esperienziale finalizzate a incrementare il livello di inclusività;
4. Comprendere il ruolo delle TIC nella integrazione degli alunni in difficoltà e definirne i vantaggi in termini di accessibilità e inclusione;
5. Definire le difficoltà insite nelle disabilità, individuare gli interventi utili agli alunni con:
? Disabilità sensoriali
? Disabilità motoria
? Difficoltà cognitive
? Difficoltà di comunicazione
6. Conoscere alcuni software e ausili adatti o adattabili allo scopo.

Programma del corso

? Bisogni Educativi Speciali ed inclusione.
? Tipologie di disabilià ed accessibilità.
? DSA e strumenti compensativi
? Didattica personalizzata e tecnologie.
? Software e ausili per le disabilità sensoriali
? Software e ausili per le disabilità motorie
? Software e ausili per le disabilità cognitive
? Software e ausili per l'autismo e le difficoltà di comunicazione (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Cristina Tarricone TIC e BES. La didattica inclusiva con le tecnologie digitali Kindle, ., 2018
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Slide, appunti del docente, sitografia, piattaforme digitali

Metodi didattici
  • Lezioni laboratoriali
Modalità di valutazione
  • Realizzazione di risorse/percorsi digitali personalizzati
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO