Filosofia morale

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Silvia Pierosara / Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di individuare lo statuto, le modalità d'indagine e le principali
correnti della filosofia morale, offrendo un quadro tematico e un panorama storico che
contribuiscano a comprendere ed elaborare criticamente le questioni etiche
fondamentali. Il corso si propone inoltre di affrontare alcuni nodi teorici fondamentali
anche attraverso il confronto con alcune pagine di un testo classico.

Programma del corso

Il corso si articola in quattro parti di 12 ore ciascuna. Nella prima si forniscono gli
elementi teorici che consentono di comprendere lo statuto della disciplina e i suoi
strumenti concettuali e terminologici. Nella seconda si affronta la filosofia morale da
un punto di vista storico, ricostruendo il pensiero di autori e correnti dall'antichità
all'epoca contemporanea. Nella terza parte da un lato si delineano alcune questioni da
sempre presenti nella filosofia morale e dall'altro lato si getta uno sguardo sulle
tematiche attuali. Nella quarta parte, attraverso la lettura di alcune pagine tratte da un
classico, si affrontano le questioni della razionalità e dell'universalità nella vita morale.

1) Lo statuto della filosofia morale
a) vita morale e filosofia morale: le tre dimensioni dell'agire umano in relazione al
bene;
b) le parole della filosofia morale: questioni terminologiche

2) Lineamenti di storia della filosofia morale
a) la domanda morale nell'antichità;
b) il pensiero morale medievale;
c) la filosofia morale nella modernità;
d) l'etica in epoca contemporanea.

3) Le domande dell'etica
a) questioni antiche;
b) problemi attuali.

4) Ragione, autonomia, universalità: l'esempio kantiano
a) Ragione e imperativo;
b) Autonomia ed eternomia;
c) Il Regno dei fini.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Luigi Alici Fiosofia morale La Scuola, Brescia, 2011 » Pagine/Capitoli: Capp. 1 e 2 per intero; del cap. 3 pp. 66-90; del cap. 4 pp. 108-143; del cap. 5 pp. 162-219; del cap. 6 pp. 228-281; capp. 7 e 8 per intero.
  • 2.  (A) Immanuel Kant Fondazione della metafisica dei costumi Laterza, Roma-Bari, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 53-117
  • 3.  (C) M. Canto-Sperber, R. Ogien La filosofia morale il Mulino, Bologna, 2006
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Relativamente al programma d'esame, non ci sono distinzioni tra frequentanti e non frequentanti.

Metodi didattici
  • Lezione frontale, lettura analitica e discussione dei testi.
Modalità di valutazione
  • Orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna.