Filosofia morale i - Lettorato 2 su classici: kant, critica della ragion pratica
- A.A. 2017/2018
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-5
Nessuno
Gli studenti acquisiranno una preparazione che consenta loro di collocare il pensiero morale
kantiano, così come esso emerge nella "Critica della ragion pratica", all'interno della storia della
filosofia morale e della sua specifica concettualità. Attraverso l'analisi di un testo filosofico, gli
studenti eserciteranno e rafforzeranno la capacità di riconoscere una particolare tipologia di scrittura
filosofica e alcune tecniche argomentative, ricostruendone i passaggi fondamentali in modo da
potersene servire in contesti dialogici e pubblici anche al di là degli specifici contenuti legati alla
disciplina.
1) Genesi e struttura della Critica della Ragion pratica nel contesto filosofico del tardo Settecento,
all'interno del criticismo kantiano e nell'ambito degli scritti morali dell'autore;
2) La ragion pura pratica: il significato;
3) Leggi e massime; la legge fondamentale della ragion pura pratica e il fatto della ragione;
4) Legge morale e libertà;
5) Principi, oggetti e moventi della ragion pratica;
6) Sommo bene, bene supremo, felicità;
7) Autonomia, formalismo e deontologia: cenni alla storia degli effetti dell'opera.
- 1. (A) Immanuel Kant Critica della ragion pratica Laterza, Roma-Bari, 2017
- 2. (A) F. Gonnelli Guida alla lettura della Critica della ragion pratica Laterza, Roma-Bari, 2008
- 3. (C) A. Guerra Introduzione a Kant Laterza, Roma-Bari, 2010
- 4. (C) S. Landucci La Critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura Carocci, Roma, 2010
Durante il corso saranno forniti dispense e materiali di supporto per la lettura e l'analisi dell'opera e per l'inquadramento della sua ricezione in epoca contemporanea.
-
Lezione frontale, dialogata, partecipata, seminari, gruppi di lavoro sull'analisi del testo. Le lezioni
alterneranno momenti teorici di contestualizzazione del testo nel pensiero dell'autore a momenti di
lettura e analisi diretta del'opera. Durante il corso saranno fornite alcune dispense che
contribuiranno a chiarire il ruolo dell'opera analizzata nella produzione dell'autore e a comprendere
alcuni momenti della storia degli effetti dell'opera stessa..
- La prova di accertamento finale è orale. Essa si strutturerà in quattro quesiti.
1) Contestualizzazione dell'opera rispetto al contesto culturale dell'autore e all'interno del suo
pensiero morale;
2) Ricostruzione della struttura dell'opera, delle sue finalità e dei suoi obiettivi;
3) Analisi di un brano tratto dall'opera, commento e contestualizzazione all'interno dell'opera;
4) Capacità di valutazione critica di alcune questioni che l'opera pone.
I criteri di valutazione sono i seguenti: conoscenza dei contenuti e delle principali questioni poste
dall'opera; capacità di analisi e sintesi; capacità di elaborare criticamente i contenuti.
Tedesco
Nessuna