Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Silvia Pierosara Didattica 2020/2021 Antropologia filosofica

Antropologia filosofica

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Silvia Pierosara / Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della lingua italiana; conoscenze di carattere generale; capacità di ascolto e dialogo.

Obiettivi del corso

Il corso si struttura in due parti. La prima mira a ripercorrere la nascita e lo sviluppo dell'antropologia filosofica attraverso una ricostruzione del pensiero dei suoi fondatori: un'analisi delle principali voci dell'antropologia filosofica consentirà di comprendere pienamente il peculiare statuto della disciplina, capace di intercettare trasversalmente temi di primario interesse per le scienze umane e di instaurare un fecondo dialogo con esse. La seconda parte del corso intende approfondire il legame che intercorre tra pratiche narrative ed espressività umana, esplicitando il nesso tra memoria autobiografica, narrazione e interpretazione di sé e dei legami come tratti essenziali dell'umano. Al termine del corso lo studente è in grado di definire l'ambito di ricerca dell'antropologia filosofica, coglierne la trasversalità, riconoscere e illustrare il contributo di ciascun esponente esaminato, esplicitare il nesso tra espressività umana, memoria, narrazione e azione.

Programma del corso

La questione antropologica: Scheler, Plessner, Gehlen. Espressività e formazione umana

Il corso si articola in due parti. Nella prima parte, della durata di 32 ore e distinta in due moduli di 16 ore ciascuno, si ricostruiscono la nascita e l'ambito di ricerca dell'antropologia filosofica e il suo posizionamento all'interno dell'orizzonte della filosofia anche attraverso la lettura di alcuni brani scelti degli autori esaminati; nella seconda parte, che si compone di un modulo unico della durata di 16 ore, si problematizza il nesso tra espressività umana e narrazione, autobiografica e non, come lavoro sul sé, sui legami e sulla loro rappresentazione.

Prima parte - modulo 1:
Nel primo modulo della prima parte si esaminano la nascita e lo statuto dell'antropologia filosofica e si ricostruisce il pensiero di Max Scheler anche attraverso la lettura di alcuni brani a partire dal seguente indice:
La questione dell'antropologia filosofica; origini dell'antropologia filosofica moderna; l'apertura al mondo e la posizione dell'uomo; i valori e la persona; la dualità tra spirito e vita; l'uomo come "asceta della vita";
Prima parte - modulo 2:
Nel secondo modulo della prima parte saranno analizzati il pensiero di Helmuth Plessner e di Arnold Gehlen anche attraverso la lettura di alcuni testi e si traccerà un bilancio rispetto allo statuto dell'antropologia filosofica e alle possibili interconnessioni con le scienze umane a partire dal seguente indice:
I gradi dell'organico e la posizionalità eccentrica dell'uomo; l'uomo come essere mancante; la carenza e l'esonero; la questione della tecnica; la centralità dell'agire; conclusioni.

Seconda parte - modulo 1:
Nel modulo unico della seconda parte si analizza la questione della narrazione come modalità di espressione, rappresentazione e racconto di sé e dei legami sociali e ci si interroga sul nesso tra modalità espressive che utilizzano la narrazione e sono tipiche dell'umano e valenza formativa del racconto a partire dal seguente indice:
Interpretazione e configurazione; rappresentazione e narrazione; narrazione autobiografica, configurazione del passato, prefigurazione del futuro e formazione umana.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) U. Fadini "Antropologia filosofica" in P. Rossi (a cura di), La filosofia Utet, Torino, 1995 » Pagine/Capitoli: 495-521
  • 2.  (A) M. T. Pansera Antropologia filosofica. La peculiarità dell'umano in Scheler, Gehlen e Plessner Bruno Mondadori, Milano , 2001 » Pagine/Capitoli: Prima parte per intero; dell'antologia le pagine seguenti: 194-206; 222.240; 254-262; 276-291; 313-337.
  • 3.  (C) A. Aguti Natura umana. Un'indagine storico-concettuale Meudon, Portogruaro, 2010
  • 4.  (C) A. Honneth Problems of Ethical Pluralism. Arnold Gehlen's Anthropological Ethics Iris. European Journal of Philosophy and Public Debate, Firenze, 2009 » Pagine/Capitoli: 187-194
  • 5.  (A) E. Cassirer Saggio sull'uomo. Introduzione a una filosofia della cultura Mimesis, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: Capitolo 1
  • 6.  (A) A. Heller La memoria autobiografica Castelvecchi, Roma, 2017
  • 7.  (A) H. Arendt Vita activa. La condizione umana Bompiani, Milano, 2005 » Pagine/Capitoli: Capitolo 5, pp. 127-146.
  • 8.  (A) W. Benjamin "Il narratore. Considerazioni sull'opera di Nicola Leskov", in W. Benjamin, Angelus novus Einaudi, Torino, 2004 » Pagine/Capitoli: 247-274
  • 9.  (C) F. Cattaneo Etica e narrazione. Il contributo del narrativismo contemporaneo Vita & Pensiero, Milano, 2011
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante lo svolgimento del corso si potrà fornire ulteriore materiale che sarà messo a disposizione degli studenti.

Metodi didattici
  • Durante il corso si alterneranno lezioni di carattere teorico, storico-ricostruttivo, applicativo ed esemplificativo. Le metodologie utilizzate saranno le seguenti: lezione frontale; lezione dialogata; momenti laboratoriali e seminariali; analisi dei testi e dei materiali forniti. Si prevede l'utilizzo dei seguenti strumenti: presentazioni in aula; materiali audio/video; applicazioni per la restituzione in presenza. I materiali utilizzati saranno resi disponibili a tutti gli studenti.
Modalità di valutazione
  • Orale con una prova intermedia scritta sulla prima parte del programma. La prova intermedia sarà scritta e sarà composta di quattro quesiti a scelta multipla e due quesiti con risposta aperta.
    Nella valutazione dell'esame si terrà conto dei seguenti indicatori:
    a) conoscenza e comprensione dei contenuti (40%);
    b) capacità di applicare e riconoscere la valenza dei contenuti appresi nei contesti formativi ed educativi (30%);
    c) rielaborazione critica delle conoscenze e autonomia di giudizio (30%).