Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Silvia Pierosara Didattica 2020/2021 Teorie della giustizia

Teorie della giustizia

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Silvia Pierosara / Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza completa della storia della filosofia e possesso delle nozioni fondamentali della filosofia morale nel suo suo sviluppo teorico e storico. Capacità di analisi del testo filosofico e di collegamento tra testi, concetti e problemi.

Obiettivi del corso

Il corso indaga la possibilità della democrazia come partecipazione a partire dal nesso problematico fra autonomia, immaginari sociali e istituzioni.
Al termine del percorso lo studente:
- conosce il significato, la rilevanza e le ricadute etiche, sociali e politiche dell'interpretazione della democrazia come prassi di autonomia;
- sa cogliere e comprendere la relazione tra immaginari sociali, vita morale e pratiche sociali;
- sa rintracciare gli immaginari sociali sottesi alle proposte esaminate e sa ricostruirne le radici storico-concettuali;
- sa esprimere e comunicare valutazioni critiche e autonome circa le implicazioni etico-politiche degli immaginari sociali per la vita privata e pubblica.

Programma del corso

Il progetto dell'autonomia tra immaginari sociali e istituzioni

Il corso esplicita il legame tra autonomia e democrazia attraverso un confronto con la prospettiva di Cornelius Castoriadis. Nel tratteggiare tale nesso, si esplicita la relazione tra autonomia, immaginari sociali e istituzioni, si approfondiscono significato e ricadute etico-pratiche degli immaginari sociali sulle forme di vita contemporanee e si indagano le implicazioni etico-antropologiche sottese agli immaginari sociali dell'autonomia e i loro mutamenti, per valutare criticamente la possibilità di pensare l'autonomia come partecipazione, oltre il linguaggio dell'appropriazione. Il corso si struttura in tre moduli:

1) Cornelius Castoriadis e il progetto dell'autonomia
a) Dimensione individuale e dimensione sociale dell'autonomia: lo storico-sociale e lo psichico
b) Autonomia e alienazione
c) Democrazia come autonomia
d) Immaginario, simbolico, istituzioni

2) Gli immaginari sociali
a) Il significato di immaginario sociale
b) Genesi e sviluppo degli immaginari sociali moderni
c) Immaginario, appartenenza, proprietà
d) L'influenza dell'immaginario sulle pratiche sociali

3) Autonomia tra proprietà e partecipazione
a) Autonomia ed eteronomia
b) Autonomia e alienazione
c) Autonomia come partecipazione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) C. Castoriadis L'enigma del soggetto Dedalo, Bari, 1998 » Pagine/Capitoli: 5-174
  • 2.  (A) C. Taylor Gli immaginari sociali moderni Meltemi, Roma, 2004 » Pagine/Capitoli: Capp. 2, 5, 6, 7, 8, 9, 10
  • 3.  (C) P. Ricoeur, C. Castoriadis Dialogo sulla storia e l'immaginario sociale Jaca Book, Milano, 2017
  • 4.  (C) S. Latouche Castoriadis. L'autonomia radicale Jaca Book, Milano , 2014
  • 5.  (C) E. Profumi L'autonomia possibile. Introduzione a Castoriadis Mimesis, Udine, 2010
  • 6.  (C) C. Castoriadis La rivoluzione democratica. Teoria e progetto dell'autogoverno Eleuthera, Milano, 2001
  • 7.  (C) V. Neri Etica dell'immaginario sociale. Paradigmi a confronto ETS, Pisa, 2016
  • 8.  (C) A. Allegra Le trasformazioni della soggettività. Charles Taylor e la tradizione del moderno AVE, Roma, 2002
  • 9.  (C) A. Pirni Charles Taylor: ermeneutica del sé, etica e modernità Milella, Lecce, 2002
  • 10.  (C) L. Alici, F. De Felice (a cura di) "Se l'uomo fosse buono". Metamorfosi del bene nel contrattualismo moderno ETS, Pisa, 2012
  • 11.  (C) C. Castoriadis L'istituzione immaginaria della società. Parte seconda Bollati Boringhieri, Torino, 1995
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma da 6 CFU per i frequentanti prevede lo studio dei testi adottati (indicati con la lettera A) e la possibilità di produrre relazioni scritte che possono essere discusse anche in forma seminariale.
Il programma da 6 CFU per i non frequentanti prevede, oltre allo studio dei testi adottati (testi 1 e 2), l'assegnazione di percorsi di studio integrativo da concordare con la docente, con riferimento ai testi consigliati (indicati con la lettera C).
Tutti i materiali di supporto alla didattica saranno messi a disposizione degli studenti secondo modalità che saranno comunicate tramite canali istituzionali.

Metodi didattici
  • - Lezione frontale dialogata volta a ricostruire in modo approfondito le relazioni di ordine teorico e pratico tra etica e pratiche sociali in relazione alla democrazia e all'autonomia;
    - Approfondimento seminariale e gruppi di discussione;
    - Possibilità di produrre di testi scritti.
    Saranno utilizzati supporti didattici diversificati, tra i quali: presentazioni; materiali audiovisivi; ulteriori testi oggetto di analisi in aula.
Modalità di valutazione
  • La prova è orale, con possibilità di valutazione di relazioni scritte, e accerta:
    - per il 30%: quantità e qualità delle conoscenze;
    - per il 30%: capacità di analisi, organizzazione e argomentazione logica;
    - per il 20%: competenze comunicative e abilità relazionali;
    - per il 20%: chiarezza e rigore espositivo nell'esposizione scritta e orale.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese, inglese