Storia della filosofia morale
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia, di Filosofia teoretica e di Filosofia morale.
Il corso si propone di riflettere criticamente sulle categorie concettuali e sulle modalità argomentative dell'etica narrativa. Al termine del percorso, lo studente:
- sa tematizzare il rapporto tra narrazione, identità pratica e vita morale;
- comprende le ricadute etiche delle pratiche narrative e riconosce in esse dinamiche teleologiche e istanze deontologiche;
- è capace di ricostruire l'orizzonte dell'etica narrativa dalla prospettiva della storia della filosofia morale;
- sa valutare criticamente la narrazione nella sua dimensione etica, sa problematizzarne l'apporto e sa applicare tale paradigma nei contesti pratici.
Attraverso l'esame del paradigma narrativo, lo studente rafforza conoscenze teoriche relative alla storia della filosofia morale, le applica nei contesti concreti, esercita la capacità di analisi, argomentazione e rielaborazione critica, sviluppa abilità comunicative e autonomia di giudizio.
Il racconto di sé dal taccuino allo storytelling: prospettive di etica narrativa
Il corso si propone di ricostruire la genesi e le caratteristiche del paradigma narrativo nella storia della filosofia morale, valutarne le ricadute rispetto all'identità etico-pratica individuale e sociale, riconoscere i mutamenti di tale paradigma nei contesti relazionali e sociali odierni.
Sono previsti tre moduli:
1) Identità narrativa ed etica narrativa
a) La definizione di identità narrativa in Paul Ricoeur
b) L'etica narrativa fra teleologia e deontologia
c) Racconto di sé e racconto degli altri
2) Racconto e interpretazione di sé
a) "Animali che si auto-interpretano"
b) "Condurre una vita"
c) Coerenza e frammentarietà
3) Racconto e scrittura
a) Essere gli autori della propria storia
b) La scrittura di sé e il taccuino
c) Ingranaggi narrativi e fabbricazione delle storie.
- 1. (A) P. Ricoeur Sé come un altro Jaca Book , Milano , 2016 » Pagine/Capitoli: Studi 6-7-8-9
- 2. (A) C. Taylor "Animali che si autointerpretano", in C. Taylor, Etica e umanità Vita & Pensiero, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 87-126
- 3. (A) C. Taylor "Condurre una vita" La società degli individui, 2, 2001 » Pagine/Capitoli: 73-89
- 4. (A) M. Foucault "La scrittura di sé" in A. Pandolfi (a cura di), Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste 3. 1978-1985. Estetica dell'esistenza, etica, politica Feltrinelli , Milano, 1998 » Pagine/Capitoli: pp. 202-216
- 5. (C) F. Cattaneo Etica e narrazione. Il contributo del narrativismo contemporaneo Vita & Pensiero, Milano , 2011
- 6. (C) A. Heller La memoria autobiografica Castelvecchi, Roma, 2017
- 7. (C) P. Ricoeur "L'identità narrativa" allegoria , 60, 2009 » Pagine/Capitoli: 93-104
Per gli studenti che assicurano la frequenza, lo studio si limiterà ai testi adottati (contrassegnati con la lettera A).
Agli studenti non frequentanti saranno assegnati testi integrativi previo accordo con la docente.
Tutti i materiali utilizzati durante il corso saranno resi disponibili agli studenti, frequentanti e non, secondo modalità che verranno comunicate mediante i canali istituzionali.
-
- Lezione frontale dialogata;
- Attività online da effettuare prima o dopo le lezioni.
Saranno utilizzati supporti multimediali (presentazioni); potranno essere utilizzati materiali audiovisivi e altri materiali di supporto per lo studio.
- La prova è orale ed è volta ad accertare:
- per il 40%: quantità e qualità delle conoscenze;
- per il 30%: capacità critica di analisi e argomentazione;
- per il 30%: chiarezza e rigore espositivo.
Nessuna
Nessuna