Filosofia morale

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 10
  • Ore 60
  • Classe di laurea LM-85
Silvia Pierosara / Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Il corso delinea lo statuto, le modalità d'indagine, la terminologia, i concetti e alcune correnti della filosofia morale attraverso un approccio teorico-ricostruttivo e mediante il ricorso a esemplificazioni. Nella prima parte gli studenti acquisiscono competenze necessarie per riconoscere nella capacità di azione libera e responsabile un tratto fondamentale dell'umano, a partire dalla conoscenza dei concetti e delle teorie fondamentali della filosofia morale. Nella seconda parte gli studenti acquisiscono gli strumenti necessari per comprendere alcune questioni etiche particolarmente urgenti nel tempo presente, attraverso un approfondimento del concetto di autonomia nella sua declinazione relazionale e narrativa, acquisendo la capacità di valutare le implicazioni educative di tale concetto e di elaborare progetti educativi adeguati ai soggetti in formazione. Al termine del corso gli studenti riconoscono, propongono e sanno comunicare soluzioni adeguate a questioni etiche applicando le conoscenze e le competenze acquisite a contesti relazionali complessi, in cui è necessario agire con responsabilità per educare ed educarsi all'autonomia.

Programma del corso

Vita morale e filosofia morale. Elementi teorici e storico-filosofici e nodi emergenti


Il corso si struttura in due parti, di cui la prima di 36 ore e la seconda di 24 ore. Nella prima parte si forniscono gli elementi teorici e storico-filosofici che consentono di comprendere lo statuto della disciplina, i suoi strumenti concettuali e terminologici, le questioni a cui essa risponde. Questa prima parte è a sua volta suddivisa in tre moduli, che esaminano rispettivamente: il senso della filosofia e le domande che essa pone; lo statuto epistemologico e teorico e la terminologia della filosofia morale; la filosofia morale nelle epoche moderna e contemporanea; le grandi questioni che la filosofia morale contribuisce a chiarire, con particolare attenzione ai nodi etici emergenti nel tempo presente.

Nella seconda parte, costituita da un unico modulo, si esamina la questione dell'autonomia nella vita morale, in riferimento all'idea di autonomia relazionale e narrativa per come questa è stata declinata dalla letteratura più recente.


Articolazione del corso:


PARTE PRIMA - 36 ore - 3 moduli


Modulo 1: Lo statuto della filosofia morale

a) vita morale e filosofia morale: le tre dimensioni dell'agire umano in relazione al

bene;

b) le parole della filosofia morale: questioni terminologiche e distinzioni concettuali


Modulo 2: Il pensiero morale in epoca moderna e contemporanea

a) la domanda morale nella modernità

b) la riflessione morale nell'età contemporanea


Modulo 3: Le questioni fondamentali dell'etica e le sfide contemporanee

a) i dilemmi dell'etica e le loro rimodulazioni

b) le sfide etiche emergenti e la loro complessità


PARTE SECONDA - 24 ore - modulo unico


Modulo 4: Il concetto di autonomia nella filosofia morale. Implicazioni teoriche, pratiche, educative

a) il ripensamento dell'autonomia in chiave relazionale e narrativa

b) alcune implicazioni pratiche del concetto di autonomia narrativa

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Alici L.; Filosofia morale; La Scuola Brescia; 2011; capp. 1-2-5-6-7-8 (corrispondenti alle pp. 9-52 e 151-353); isbn: 978-8835026273

(A) Pierosara S.; Per un'autonomia narrativa. Etica, storia, educazione; Studium Roma; 2022; pp. 9-132; isbn: 978-8838252822


(C) Da Re A.; Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti; Pearson Milano; 2018; isbn: 978-8891907189

(C) Fabris A. (a cura di); Etiche applicate: una guida; Carocci Roma; 2018; isbn: 978-88943090907

(C) Pierosara S.; Autonomia in relazione. Attraverso l'etica contemporanea; Mimesis Milano; 2021; isbn: 978-8857576473


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Non vi sono distinzioni tra frequentanti e non frequentanti circa il programma d'esame.

Tutti i materiali utilizzati durante il corso, con particolare riferimento alle presentazioni, saranno messi a disposizione di tutti gli studenti tramite la pagina istituzionale della docente.

Metodi didattici
  • Lezione frontale e dialogata; lavori di gruppo.

Modalità di valutazione
  • L'esame si svolge interamente in forma orale.

    La valutazione sarà effettuata sulla base dei seguenti criteri:

    - per il 30%: quantità e qualità delle conoscenze;

    - per il 30%: capacità di analisi, organizzazione e argomentazione logica;

    - per il 20%: chiarezza e rigore espositivo nell'esposizione orale;

    - per il 20%: capacità di valutazione critica e autonomia di giudizio.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano