Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Silvia Pierosara Didattica 2023/2024 Etica della differenza sessuale

Etica della differenza sessuale

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Silvia Pierosara / Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessun prerequisito

Obiettivi del corso

Gli studenti e le studentesse al termine del percorso svolto dovranno: a. conoscere le principali fasi del femminismo e il metodo elaborato dalla ricerca filosofica femminista; b. saper ricostruire in modo critico le nozioni relative al del tema del desiderio, con particolare riguardo al desiderio femminile; c. riconoscere l’emergere la complessa trama di relazioni che l'essere umano intrattiene con l'alterità, mediante la rilettura condotta da alcune autrici contemporanee del significato assunto dal tema della cura.

Programma del corso

Desiderio e cura del femminile

·     Immagini del desiderio femminile

·     Immagini della cura

·     Simbolica del dono e identità femminile


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A.  Testi adottati:

Cavarero A., Restaino F., Le filosofie femministe, Pearson, Milano 2022 (pp. 3-115).

Tronto J., Confini morali. Un argomento politico per l’etica della cura, Diabasis, Reggio Emilia 2006.

 

B.  Testi consigliati:

Cavarero A., Nonostante Platone, Editori Riuniti, Roma 1990.

Pulcini E., Il potere di unire. Femminile, desiderio, cura, Bollati Boringhieri, Torino 2003.

Irigaray L., Etica della differenza sessuale, Feltrinelli, Milano 1985.

De Beauvoir S., Secondo sesso, ilSaggiatore, Milano 2012 (pp. 19-60; 161-208; 254-262).

De Lauretis T., Soggetti eccentrici, Feltrinelli, Milano 1999.

Fanciullacci R., Zanardo S., Donne, uomini. Il significato della differenza, Vita & Pensiero, Milano 2010.

Foucault M., La volontà di sapere. Storia della sessualità 1, Felitrinelli, Milano 2008 (pp. 9-117).

Fraisse G., La differenza tra i sessi, Bollati Boringhieri, Torino 1996 (pp. 9-114)

Muraro L., Verso un’etica della differenza sessuale, in C. Vigna, Introduzione all’etica, V&P, Milano 2001, pp. 212-229.

MURARO L., Tre lezioni sulla differenza sessuale e altri scritti, Orthotes, Napoli, 2011

Nussbaum M., Diventare persone. Donne universalità dei diritti, il Mulino, 2001.

Ricci Sindoni P., Vigna C. (edd.), Di un altro genere: etica al femminile, V&P, Milano 2008.


Metodi didattici
  • Accanto alle lezioni frontali, verranno svolte delle lezioni dialogate, grazie alle quali gli studenti potranno acquisire un metodo di apprendimento dialogico-critico, finalizzato all'individuazioni di problematiche e alle risoluzioni di eventuali questioni teoriche di particolare rilevanza per la comunità scientifica e sociale.

Modalità di valutazione
  • La verifica orale intende valutare

    - le conoscenze generali e specifiche relative al metodo di ricerca femminista

    - le capacità di analisi critica dei testi

    - le capacità di intraprendere un dialogo anche con i contenuti e le metodologie di altri ambiti disciplinari.

    Oltre la verifica orale verranno valutati percorsi di ricerca personali, anche nella forma scritta della relazione breve, le capacità critiche e la puntualità nell'esposizione degli eventuali approfondimenti svolti

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano