Grammatica latina
- A.A. 2023/2024
- CFU 12, 6(m)
- Ore 60, 30(m)
- Classe di laurea LM-14,15, LM-84(m)
Padronanza delle strutture linguistiche di base e delle loro graduali trasformazioni fonetiche e morfo-sintattiche, anche nella prospettiva del contesto socio-politico in cui si sono manifestate.
Il corso ha l’obiettivo di far conseguire agli studenti la capacità di confrontarsi criticamente con i testi in lingua latina sia attraverso la riflessione e l’approfondimento sugli aspetti linguistici e semiotici, sia attraverso l’interpretazione sul piano stilistico-letterario e storico-artistico.
Il corso è suddiviso in quattro parti:
Modulo 1 (3 CFU). Parte generale
Il costituirsi della grammatica come disciplina autonoma in Grecia e a Roma. Analisi e commento di passi di autori latini sul tema.
Modulo 2 (3 CFU). Autori
a. Plauto, Rudens, passi scelti.
b. Antologia senecana sul tempo; passi scelti dalle seguenti opere: De brevitate vitae, Ad Marciam, Naturales Quaestiones, Epistulae morales.
I testi esaminati, nonché ulteriore materiale di studio (brani antologici, eventuali contenuti digitali) verranno forniti durante il corso e segnalati nella pagina personale del docente.
Modulo 3 (3 CFU). Questioni di fonetica e grammatica storica
Introduzione alla declinazione latina; analisi delle desinenze nominali; struttura della III declinazione (temi in vocale; temi in dittongo; temi in consonante). Introduzione alla flessione verbale: la III coniugazione; formazione del tema dell'infectum e del tema del perfectum.
Modulo 4 (3 CFU). Struttura del periodo latino
Ipotassi e paratassi; coordinazione e subordinazione; l’attrazione modale; il congiuntivo obliquo, eventuale, caratterizzante; la consecutio temporum del modo indicativo e del modo congiuntivo; il riflessivo indiretto; le proposizioni completive; il periodo ipotetico con apodosi indipendente e dipendente. Durante le lezioni si svolgeranno esercitazioni su testi relativi agli argomenti indicati.
Gli studenti del Corso di Laurea LM-84 (Storia e Archeologia per l’innovazione) sosterranno l’esame da 6 CFU sui contenuti dei moduli 1 e 3.
(A); Della Casa A.; “La grammatica”, in Della Corte F. (a cura di) Introduzione allo studio della cultura classica; volume II; Marzorati; Milano; 1973; Pagine/Capitoli: pp. 41-91; 5000089459194.
(A); Traina A., Bernardi Perini G.; Propedeutica al latino universitario. Quarta edizione rifusa ed aggiornata a cura di Claudio Marangoni; Patron Editore; Bologna; 2007; Pagine/Capitoli: pp. 1-159; capp. I-II-III-IV-V; 978-88-555-2454-4.
(A); Traina A., Bertotti T.; Sintassi normativa della lingua latina; Patron Editore; Bologna; 2015; Pagine/Capitoli: pp. 320-484; 978-88-555-3308-9.
-
Lezione dialogata, esercitazioni, discussioni su tematiche oggetto di studio, approfondimenti critici.
La prova orale prevede i seguenti momenti:
1. Lettura, traduzione all'impronta, analisi di fatti linguistici significativi e commento di testi latini scelti dal Docente tra quelli che sono stati indicati nel programma d'esame, relativi ai moduli 1 e 2;
2. Illustrazione di questioni grammatica affrontate nei moduli 3 e 4, anche attraverso la riflessione sui testi latini scelti dal Docente tra quelli indicati nel programma d’esame.
La valutazione terrà conto dei seguenti criteri: correttezza delle informazioni e loro completezza (punteggio da 1/30 a 10/30); conoscenza della lingua latina (punteggio da 1/30 a 10/30); capacità critica e proprietà di linguaggio (punteggio da 1/30 a 10/30).
Italiano
Italiano