Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Princiotta Sandro Didattica 2023/2024 Storia della lingua latina

Storia della lingua latina

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-10
Sandro Princiotta / Professore a contratto
Prerequisiti

Conoscenza della strutture morfosintattiche fondamentali della lingua latina e della storia politica e sociale di Roma antica.


Obiettivi del corso

Il corso di Storia della lingua latina è volto a far acquisire, in prospettiva diacronica, la padronanza delle strutture linguistiche di base, le loro graduali trasformazioni fonetiche e morfo-sintattiche, anche nella prospettiva del contesto socio-politico in cui si sono manifestate. I risultati di apprendimento attesi sono definiti dalla decodificazione e dalla interpretazione dei documenti epigrafici, indispensabili ai fini della conoscenza diretta del latino, e da quelle dei testi letterari, che, in una prospettiva sincronica, consentono di cogliere l’evoluzione del sistema fonetico e morfosintattico del latino.


Programma del corso

Il corso è suddiviso in due parti:

 

Parte generale

1. Le nozioni fondamentali di storia della lingua latina, con particolare attenzione agli aspetti e ai problemi di fonetica, morfologia, sintassi e lessico del latino dalle origini preletterarie al Medioevo;

 

2.Traduzione di testi latini

a)traduzione e commento di Sallustio, La congiura di Catilina;

b)traduzione, commento e lettura metrica di Virgilio, Georgiche, passi scelti, indicati dal docente durante lo svolgimento del corso.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Mazzini I.; Storia della lingua latina e del suo contesto, I. Linguistica e lingua letteraria; Salerno Editrice; Roma; 2007; Pagine/Capitoli: pp. 17-302; 978-88-8402-598-2.

(A); Gaio Sallustio Crispo; La congiura di Catilina; BUR; Milano; 1976; Pagine/Capitoli: pp. 1-210; 978-88-1712-072-2.

(C); Traina A., Bernardi Perini G.; Propedeutica al latino universitario Quarta edizione rifusa ed aggiornata a cura di Claudio Marangoni; Patron Editore; Bologna; 2007; Pagine/Capitoli: capp. II, III, IV, V, VI; 978-88-555-2454-4.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per le Georgiche di Virgilio qualunque edizione del testo latino sarà accettata; si può consultare, ad esempio, Virgilio, Georgiche (intr. di Antonio La Penna, trad. di Luca Canali), BUR, Milano, 2004, oppure Virgilio, Georgiche (intr. di Gian Biagio Conte, trad. di Alessandro Barchiesi, Mondadori, Milano, 1989.

 

Ulteriore materiale di studio (testi epigrafici, brani antologici, contenuti digitali) verrà fornito durante il corso e segnalato nella pagina personale del docente.


Metodi didattici
  • Lezione dialogata, laboratorio di analisi di testi, discussioni su tematiche oggetto di studio, approfondimenti critici. 

Modalità di valutazione
  • La prova orale prevede in linea di massima i seguenti momenti:

    - traduzione all'impronta e commento dei contenuti, delle strutture linguistiche e dei fatti fonetici, morfologici e sintattici più rilevanti di uno o più passi tratti dai testi indicati dal docente tra quelli indicati nel programma d'esame (50% sul totale della valutazione complessiva);

    - illustrazione di un periodo della storia della lingua latina, corredato di tutte le informazioni che lo caratterizzano (50% sul totale della valutazione complessiva);

    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: grado di conoscenza delle strutture fondamentali della lingua latina (punteggio da 1/30 a 8/30); capacità critiche manifestate nell'inquadramento storico di uno o più capitoli del manuale (punteggio da 1/30 a 8/30); correttezza delle informazioni (punteggio da 1/30 a 7/30); proprietà di linguaggio (punteggio da 1/30 a 7/30).

     


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano