Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze critico-storiche e
gli strumenti di base per l’analisi e la decodifica degli aspetti sonoro-musicali di un prodotto
audiovisivo.
Si intende offrire uno sguardo dall'interno sulle fasi produttive e sui rapporti che intercorrono tra
autore ed editore, tra autore e compositore della colonna sonora.
Il corso si articola in tre parti, tese mettere a fuoco le relazioni ed i
processi che intercorrono tra componente visiva e componente sonora in un contesto
audiovisivo.
Nella prima parte verranno presi in esame il fenomeno sonoro in quanto tale e le strutture
che stanno alla base del discorso musicale.
La seconda parte si concentrerà sul rapporto musica-immagine nel cinema e sulle strategie
linguistico-espressive messe in atto nella
comunicazione audiovisiva: cinema, forme brevi (pubblicità, videoclip, cortometraggio, videoarte).
In particolare saranno presi in esame gli atteggiamenti stilistici e gli utilizzi del materiale
audio da parte di alcuni autori quali A. Tarkovskij, S. Kubrick, W. Wenders, Q. Tarantino, M. Gondry,
delle scuole di cinema d'animazione sperimentale ed artistica di Praga e di Urbino.
La terza parte intende fornire conoscenze di base sull'evoluzione della colonna sonora lungo il
processo produttivo:
dai primi contatti con l'autore fino alla colonna audio definitiva.
- 1. (A) Rondolino, Gianni Cinema e musica: breve storia della musica cinematografica UTET, Torino, 1991
- 2. (A) Chion, Michel L'audiovisione. Suono e immagine nel cinema. Lindau, Torino, 1997
- 3. (A) Sider, Larry (a cura di) Soundscape, The school of sound lectures Sider, Larry, Londra, 2003 » Pagine/Capitoli: cap. 08, 14, 19
- 4. (C) Latini, Giulio L'immagine sonora: caratteri essenziali del suono cinematografico Artemide, Roma, 2006
Le traduzioni dei capitoli del testo "Soundscape, the school of sound lectures" saranno fornite dal docente e reperibili presso la propria pagina all'interno del sito della facoltà
- § lezione frontale
- § orale
inglese