Laboratorio di tecnica e pratica della radio digitale
- A.A. 2015/2016
 - CFU 4, 4(m)
 - Ore 20, 20(m)
 - Classe di laurea L-20, LM-59(m), LM-19(m)
 
					Prerequisiti
					
				Nessuna propedeuticità
					Obiettivi del corso
					
				Il laboratorio si propone di fornire allo studente le conoscenze tecnico-pratiche e
gli strumenti di base per l'applicazione degli aspetti sonoro-musicali del media radiofonico.
					Programma del corso
					
			    
			    La gestione del segnale audio, il cablaggio e la messa in onda "on the air".
La comunicazione tra sala regia e sala studio.
Standards di regitrazione. La connessione dei microfoni.
I software Ableton Live e Avid - ProTools.
Il banco mixer.
					Testi (A)dottati, (C)onsigliati
					
				
				- 1. (A) Sider, Larry (a cura di) Soundscape, The school of sound lectures Sider, Larry, Londra, 2003 » Pagine/Capitoli: cap. 08, 14, 19
 
					
                                Altre informazioni / materiali aggiuntivi
					
				Le traduzioni dei capitoli del testo "Soundscape, the school of sound lectures" saranno fornite dal docente e reperibili presso la propria pagina all'interno del sito della facoltà
					Metodi didattici
					
				- 
							A lezioni frontali si accompagnerà attività laboratoriale volta alla applicazione 
pratica di tecniche microfoniche di registrazione 
					Modalità di valutazione
					
				
				
              - Valutazione delle competenze tecniche.
 
