Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Stefano Sasso Didattica 2020/2021 Laboratorio di tecnica e pratica della radio digitale

Laboratorio di tecnica e pratica della radio digitale

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-19
Stefano Sasso /
Prerequisiti

Nessuna propedeuticità

Obiettivi del corso

Il laboratorio si propone di fornire allo studente le conoscenze tecnico-pratiche e
gli strumenti di base per l'applicazione degli aspetti sonoro-musicali del media
radiofonico.
Verranno esposte le innovazioni tecnologiche in ambito radiofonico e saranno presi in considerazione nuovi linguaggi e strategie della comunicazione in base ai nuovi supporti ed alle nuove modalità di fruizione della radio.
Si intende stimolare la capacità di elaborazione, creazione ed produzione di contenuti originali da parte dello studente con attività individuali e di gruppo.
Risultati di apprendimento attesi:
- Acquisizione delle capacità di progettazione e realizzazione di un format radiofonico
- Dimestichezza con le strumentazioni presenti in radio e relative connessioni: microfoni, mixer, cablaggi

Programma del corso

La gestione del segnale audio, il cablaggio e la messa in onda "on the air".
La comunicazione tra sala regia e sala studio.
Creazione di gruppi di lavoro seguendo tutte le fasi che portano alla realizzazione di
una puntata di un format radiofonico: dal brain storming all'editing, post-produzione
e messa in onda.
Vari tipi di radio nel mondo della comunicazione digitale: esperienze italiane, avanguardie europee ed extra-europee.
target di mercato e dei sondaggi di opinione, abilita` di progettazione e realizzazione di campagne di comunicazione.
Individuazione di target di mercato, i sondaggi di opinione, sviluppo delle abilita` di progettazione e realizzazione di format radiofonici.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Perrotta, Marta Fare Radio. Formati, programmi e strategie per la radiofonia digitale Dino Audino Editore, Roma, 2017
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le traduzioni dei capitoli del testo "Soundscape, the school of sound lectures" saranno fornite dal docente e reperibili presso la propria pagina all'interno del sito della facoltà

Metodi didattici
  • - Lezioni dialogate
    - Attività laboratoriali volte alla applicazione
    pratica di tecniche microfoniche di registrazione e realizzazione audio
    - Esercitazioni in aula
    - Lavori di gruppo

    Strumentazione adottata:
    - Uso di supporti multimediali radiofonici
    - Utilizzo software specializzato
    - Visione di materiale audio-video
    - Supporto di materiale on line
Modalità di valutazione
  • - Valutazione delle competenze tecniche acquisite: nozioni sul flusso sonoro, sul
    mixer sui differenti tipi di microfoni - 25%
    - Capacità di progettazione e strutturazione di un format radiofonico- 25%
    - Capacità di ricerca, reperimento fonti. Esito delle registrazioni sul campo -
    interviste - 25%
    - Valutazione degli elaborati originali. Prova orale -25%

    La prova potrà avvenire indifferentemente nelle seguenti lingue:
    - Italiano
    - Inglese
    - Spagnolo
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams