Laboratorio di creazione di prodotti audiovisivi digitali
- A.A. 2020/2021
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-20
Nessuna propedeuticità
Obiettivi formativi:
Il corso intende fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie alla
creazione di prodotti audiovisivi digitali, attraverso le specificità dei linguaggi multimediali.
Il laboratorio intende infondere agli studenti le nozioni di base
per utilizzare apparecchiature per la registrazione e software di montaggio audio-
video.
Il lavoro sarà organizzato all'interno di gruppi.
Verranno illustrate e sviluppate le fasi di pre-produzione, realizzazione e
post-produzione.
Risultati di apprendimento attesi:
- Acquisizione delle competenze di base circa l'uso di attrezzature professionali
utilizzate nell'ambito della comunicazione multimediale: video camera, microfoni,
allestimento del set.
- Capacità di progettazione e realizzazione di un prodotto audiovisivo digitale.
- Raggiungimento di un livello base delle abilità informatiche circa: acquisizione e
gestione del materiale, editing, processing, export
Il laboratorio è finalizzato alla realizzazione di prodotti audiovisivi.
Il programma del corso affronterà, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, le fasi necessarie alla creazione di un prodotto multimediale, con riferimento alle pratiche digitali contemporanee.
Progressivamente verranno affrontati i seguenti elementi:
- Il soggetto: ideazione - scrittura - storyboard
- Le basi del linguaggio cinematografico dal punto di vista grammaticale e tecnico.
- Tipologie di inquadrature: i campi ed i piani.
- La costruzione dell'inquadratura.
- I principali movimenti di macchina: panoramica, carrellata, travelling con dolly e
gru
Si passerà poi alla realizzazione pratica: fase di ripresa video e acquisizione audio
attraverso l'utilizzo di apparecchiature video e macchine fotografiche per le
produzioni video.
Si effettuerà una panoramica dei differenti formati di esportazione, sia per il web che
per le produzioni cinematografiche.
- 1. (A) Cassani, Diego Manuale del montaggio. Tecnica dell'editing nella comunicazione cinematografica e audiovisiva UTET, Torino, 2013 » Pagine/Capitoli: Cap. 1-3; 10
-
1. Lezioni teoriche frontali e dialogate.
2. Visione di materiale audio/video
3. Esercitazioni individuali e di gruppo
- attività laboratoriale di montaggio e sonorizzazione
- 1. Prova orale sull'attività laboratoriale svolta, volta a far emergere le capacità
lessicali e di analisi dello studente.
2. Presentazione dell'elaborato audiovisivo realizzato durante il laboratorio
inglese