Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Torregiani Stefano Didattica 2024/2025 Diritto della data governance

Diritto della data governance

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-19
Stefano Torregiani / Professore a contratto
Prerequisiti

Conoscenza degli elementi istituzionali del diritto pubblico

Obiettivi del corso

Nel corso viene approfondito il tema della disciplina del governo dei dati nel contesto italiano e dell'UE. Formano oggetto di studio le normative vigenti nell’Unione europea in materia di protezione, circolazione e governance dei dati (segnatamente, il Reg. (UE) 2016/679, c.d. GDPR, il Reg. (UE) 2018/1807, il Reg. (UE) 2022/868, cd. Data Governance Act e il Reg. (UE) 2023/2854, cd. Data Act. Forma oggetto di analisi la regolamentazione nazionale della raccolta e localizzazione dei dati, con specifico riguardo all'ambiente cloud e al principio del cloud first, la disciplina del PTI nella PA e del PNRR in materia di PSN, oltre alla Strategia Cloud Italia. Vengono approfonditi, a livello introduttivo, anche la disciplina italiana ed europea in materia di sicurezza cibernetica.

Al termine del corso lo studente maturerà una conoscenza teorico-applicativa dei diversi modelli normativi di gestione delle informazioni digitali e acquisirà gli strumenti necessari a identificare le principali problematiche giuridiche che caratterizzano il sistema di gestione dei dati nel territorio europeo.

Programma del corso

I principali argomenti affrontati nel corso sono:

·      Evoluzione giuridica dell’ordinamento europeo in materia di dati: dalla protezione alla governance

·      Il primo passo del governo dei dati: la definizione di dato. Dati personali, dati non personali e "dati importanti". Unione europea, Stati Uniti e Repubblica popolare cinese: modelli definitori e di governo dei dati a confronto

·      La libera circolazione dei dati all'interno dell'Unione europea. Differenze tra il Regolamento (UE) 2016/679 e il Regolamento (UE) 2018/1807

·      "Data governance": profili definitori e profili normativi

·      Il Regolamento (UE) 2022/868 relativo alla governance europea dei dati (cd. Data Governance Act). Il modello europeo di data governance. Il riutilizzo dei dati, gli intermediari di dati e il data sharing. Spazio comune europeo dei dati e in particolare la proposta di regolamento sullo spazio europeo dei dati sanitari

·      Il Regolamento (UE) 2023/2854 riguardante norme armonizzate sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo (cd. Data Act). Le figure soggettive: Data owner e Data holder. Il diritto di accesso ai dati e il problema della titolarità dei dati. L'interoperabilità dei dati. Il ruolo dei gatekeepers e il Regolamento (UE) 2022/1925 (cd. Digital Markets Act);

. Il nodo della regolazione del cloud computing e la disciplina in materia di sicurezza cibernetica. Modello europeo di data governance e sovranità digitale. In particolare: GAIA-X, PSN e Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) CALZOLAIO S., IANNUZZI A., LONGO E., OROFINO M., PIZZETTI F., La regolazione europea della società digitale, Giappichelli, Torino, 2024 (ISBN 9791221106206), pp. 1- 234;


(C) CALZOLAIO S. (a cura di), La fine di Internet? Vulnerabilità della democrazia e sfide della regolazione e gestione dello spazio digitale, in Rivista italiana di informatica e diritto, Anno 5, fascicolo 2 (2023), pp. 9-160.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il testo (A) adottato rappresenta il punto di riferimento iniziale per lo svolgimento del corso. Il testo (C) consigliato rappresenta una utile lettura di approfondimento, da non considerarsi come obbligatoria.

Per alcuni riferimenti, potrebbe essere utilizzata la lingua inglese oltre all’italiano.

Metodi didattici
  • Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali di taglio principalmente teorico, con l'approfondimento di alcuni casi di studio.

    Saranno oggetto di analisi i provvedimenti normativi europei e nazionali in tema di data governance, assieme alle sentenze più rilevanti della Corte di giustizia dell’Unione europea e di altri organi giurisdizionali. In base alla frequenza e all’andamento del corso verrà valutata l’opportunità di trattare determinate tematiche tramite attività seminariali dirette da esperti di settore e/o ricerche individuali svolte dagli studenti. Ai fini di un migliore apprendimento, il docente metterà a disposizione degli studenti il materiale didattico (normativa, articoli, slides, sentenze) ritenuto utile.

Modalità di valutazione
  • La preparazione e le competenze maturate dallo/a studente/essa verranno accertate attraverso una prova orale da svolgersi dopo il termine delle lezioni del corso. Durante la prova finale lo/a studente/essa dovrà dare prova di conoscere e comprendere, in primo luogo, la disciplina e le nozioni di base della governance dei dati, in secondo luogo, di aver maturato la capacità di approfondire argomenti generali e di proporre soluzioni applicabili alle questioni giuridiche che possono emergere nel settore di riferimento.

    In ogni caso, la valutazione dello/a studente/essa può avvenire anche nel corso delle lezioni frontali e/o tramite la verifica di eventuali ricerche individuali svolte dallo/a stesso/a su uno specifico argomento concordato con il docente.

    Per la graduazione dei voti verranno impiegati i seguenti criteri:

    a) conoscenza e capacità di comprensione delle spiegazioni e dei testi (1/3 sul totale della valutazione complessiva);

    b) capacità di esporre adeguatamente le conoscenze apprese (1/3 sul totale della valutazione complessiva);

    c) autonomia di giudizio e di pensiero critico (1/3 sul totale della valutazione complessiva). 

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams