Si richiede la conoscenza dei quadri essenziali della storia generale, acquisita durante la formazione culturale della scuola secondaria superiore
Il corso si propone di orientare gli studenti a:
- Conoscere i quadri principali della storia moderna nei suoi diversi aspetti: culturali, economici, politici, religiosi e sociali.
- Comprendere lo statuto scientifico della disciplina: le metodologie di ricerca e i differenti tipi di fonti utilizzate.
- Conoscere le principali tendenze della storiografia sull'età moderna, nonchè alcuni dibattiti particolarmente significativi.
- Acquisire una sufficiente padronanza del linguaggio scientifico
Il programma si articolerà in due parti:
a. Una parte generale, nella quale si ripercorreranno in maniera diacronica i quadri di fondo dell'età moderna, rivolgendo particolare attenzione alle principali interpretazioni storiografiche.
I temi di carattere generale saranno i seguenti:
-Le scoperte geografiche e le nuove rotte commerciali
-L'avvento dello stato moderno
-Riforma e Controriforma
-Tipologie statuali nel XVII secolo: assolutismo e regimi costituzionali
-L'Illuminismo e le riforme settecentesche
Le rivoluzioni del XVIII secolo (rivoluzione americana e rivoluzione francese)
I grandi mutamenti economici: la rivoluzione industriale
b. Una parte monografica dedicata alle recenti correnti storiografiche e in particolar modo alla "world history" e ai più significativi percorsi di ricerca che la contraddistinguono (dallo studio delle migrazioni e delle diaspore a quello degli incontri culturali e delle reti transnazionali economiche e sociali), dominati da fenomeni come il movimento, il meticciato, la connessione, che sono alle origini del nostro presente globale e devono essere analizzati in una prospettiva di lunga durata che superi un'impostazione di tipo eurocentrico.
- 1. (A) F. BENIGNO L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione Laterza, Roma, 2005
- 2. (A) G. DALL'OLIO Storia moderna. I temi e le fonti Carocci, Roma, 2004
- 3. (A) L. DI FIORE - M. MERIGGI World History. Le nuove rotte della storia Laterza, Roma , 2011
- § lezione frontale§ seminari
- § orale
francese, inglese