Storia moderna
- A.A. 2013/2014
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-1, L-1(m)
- conoscenza dei quadri essenziali della storia generale, acquisita durante la scuola secondaria superiore.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti elelementi utili a:
- conoscere i quadri principali della storia moderna nei suoi diversi aspetti economici, politici, religiosi e sociali, con particolare riguardo all'evoluzione del patrimonio culturale europeo.
- cogliere continuità e fratture nello svolgimento dei processi storici.
- comprendere le principali specificità delle fonti per l'età moderna.
- conoscere i fondamenti della metodologia storica.
- conoscere le principali tendenze della storiografia sull'età moderna.
- acquisire una sufficiente padronanza del linguaggio scientifico settoriale.
Il corso verrà diviso in due parti:
a. Elementi per la conoscenza di un profilo di storia generale dell'età moderna con particolare riguardo alla storia europea rivolto in particolare a illustrare le principali interpretazioni storiografiche e a introdurre all'uso delle fonti.
I temi di carattere generale saranno i seguenti:
-Le scoperte geografiche e le nuove rotte commerciali
-L'avvento dello stato moderno
-Riforma e Controriforma
-Tipologie statuali nel XVII secolo: assolutismo e regimi costituzionali
-L'Illuminismo e le riforme settecentesche
-Le rivoluzioni del XVIII secolo (rivoluzione americana e rivoluzione francese)
-I grandi mutamenti economici: la rivoluzione industriale
b. L'uso e il potere delle immagini sacre nel corso dell'età moderna, con particolare attenzione ai cambiamenti e al disciplinamento di tale uso avvenuti nel mondo protestante in seguito alla Riforma e in quello cattolico all'indomani del concilio di Trento. Si analizzerà tanto l'uso delle immagini come strumento di tipo devozionale quanto l'utilizzo delle immagini come forma di propaganda religiosa.
- 1. (A) F. BENIGNO L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione Laterza, Roma, 2005
- 2. (A) G. DALL'OLIO Storia moderna. I temi e le fonti Carocci, Roma, 2004
- 3. (A) O. NICCOLI Vedere con gli occhi del cuore. Alle origini del potere delle immagini Laterza, Roma , 2011
I materiali didattici integrativi saranno resi disponibili nel corso delle lezioni.
-
Lezione frontale dialogata.
Nel corso delle lezioni verranno presentati documenti testuali, mappe geografiche e un ampio apparato iconografico per rendere consapevoli gli studenti della eterogeneità tipologica e dell'ampiezza dei sistemi di fonti documentarie.
Verranno infatti discussi i principali temi della storia moderna attraverso un'analisi guidata delle fonti storiche, mettendo in rilievo come l'evoluzione delle diverse correnti storiografiche abbia condotto alla valorizzazione di nuove tipologie di fonti.
La lettura di una serie di testi storiografici - incrociati con le fonti documentarie - fornirà a ciascuno studente la possibilità di misurarsi concretamente con la disciplina, con l'intento di sviluppare una consapevolezza critica riguardo alle forme di produzione della ricerca storica e delle differenti scuole storiografiche.
- La prova di accertamento è orale.
Nel colloquio saranno poste allo studente domande tese ad accertare:
- l'efficacia espositiva e l'uso puntuale del linguaggio della disciplina;
- l'acquisizione delle conoscenze dei quadri fondamentali della storia moderna;
- le competenze di rielaborazione critica dei contenuti appresi che si sostanziano: nella capacità dello studente di saper individuare i nessi storici e nella capacità di stabilire relazioni tra i diversi aspetti della storia dell'età moderna (politici, economici, sociali, religiosi e culturali); nella lettura critica delle fonti; nell'essere in grado di riconoscere la rilevanza delle differenti scuole storiografiche e l'evoluzione del linguaggio in una prospettiva di lungo periodo.
francese, inglese