- conoscenza dei quadri essenziali della storia generale, acquisita durante la scuola secondaria superiore.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti elementi utili a:
- conoscere i quadri principali della storia moderna nei suoi diversi aspetti
economici, politici, religiosi e sociali, con particolare riguardo all'evoluzione del
patrimonio culturale europeo.
- cogliere continuità e fratture nello svolgimento dei processi storici.
- comprendere le principali specificità delle fonti per l'età moderna.
- conoscere i fondamenti della metodologia storica.
- conoscere le principali tendenze della storiografia sull'età moderna.
Tali obiettivi convergono nell'acquisizione non solo di una sufficiente padronanza del
linguaggio scientifico settoriale ma anche di un approfondimento del rapporto fra
beni culturali e turismo sul territorio nel corso dell'età moderna.
I temi principali del corso generale di storia moderna saranno i seguenti:
- Che cos'è l'età moderna?
- Le scoperte geografiche e la mondializzazione della storia
- La nascita dello stato moderno
- L'età delle confessioni religiose
- Il Seicento: secolo di crisi?
- La fine dell'Antico regime tra Illuminismo e rivoluzioni
Le lezioni di carattere generale saranno integrate con una parte monografica sul collezionismo all'interno delle corti e in particolare all'interno della corte papale in età moderna indagando in particolare il ruolo di patroni delle arti svolto dai cardinali e dalle famiglie aristocratiche. Si proporranno una serie di saggi in italiano e in inglese che fanno il punto sulla bibliografia più recente sul tema.
- 1. (A) Marco Bellabarba, Vincenzo Lavenia Introduzione alla storia moderna Il Mulino, Bologna, 2018 » Pagine/Capitoli: cap. 1, 4, 8, 9, 13, 21-28, 31-38
- 2. (A) Feigenbaum, Gail (ed. by) Display of Art in the Roman Palace, 1550-1750 The Getty Research Institute, Los Angeles, 2014 » Pagine/Capitoli: chapters I (pp. 1-24), IV-V (pp. 62-88), XV (250-268)
- 3. (A) Paul, Carole (ed. by) TheFirst Modern Museums of Art: The Birth of an Institution in 18th- and Early-19th-century Europe The Paul Getty Museum, Los Angeles, 2012 » Pagine/Capitoli: Introduction, chapter I (pp. 1-45), chapter IV (pp. 113-145)
- 4. (A) Hollingsworth, Mary - Pattenden, Miles - Witte, Arnold A Companion to the Early Modern Cardinal Brill, Leiden-Boston, 2020 » Pagine/Capitoli: Chapter 30 (pp. 493-510), chapter 31 (pp. 511-534), chaper 33 (pp. 557-580)
- 5. (A) Ago, Renata - Raggio, Osvaldo (a cura di) Consumi culturali nell'Italia moderna- numero monografico di "Quaderni storici", 115, vol. 39 Il Mulino, Bologna, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 3-118; 139-160
- 6. (C) F. Motta, G. Monina, S. Pavone, E. Taviani Processo storico Loescher, Torino, 2017
Il testo di Bellabarba-Lavenia è obbligatorio per tutti.
Degli altri testi indicati con A è obbligatorio sceglierne uno.
Il manuale indicato con C è consigliato per chi ritenga di dover approfondire le proprie conoscenze di base.
I powerpoint del corso saranno disponibili all'inizio del corso sulla pagina della docente.
-
Lezioni frontali dialogate (54 h) più 2 visite didattiche di 3h ciascuna in collaborazione con il corso di Museologia tenuto dalla prof.essa Dragoni.
Nel corso delle lezioni saranno presentati documenti testuali, mappe geografiche e un ampio apparato iconografico e audiovisivo per rendere consapevoli gli studenti della eterogeneità tipologica e dell'ampiezza dei sistemi di fonti documentarie.
Il tema dell'uso delle tecnologie digitali applicate alla ricerca storica verrà proposto nell'ambito del progetto DiTEMP in sinergia con il Laboratorio in collaborazione con il Digital Indipetae Database, Boston College" sotto la supervisione del prof. Emanuele Colombo (Leggere le fonti - dalla carta allo schermo") e con la collaborazione del prof. Federico Valacchi.
Le modalità di erogazione dei singoli corsi e le relative metodologie didattiche potrebbero subire variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria.
- Nel colloquio saranno poste allo studente domande tese ad accertare:
- l'efficacia espositiva e l'uso del linguaggio della disciplina;
- l'acquisizione delle conoscenze dei quadri fondamentali della storia moderna;
- le competenze di rielaborazione critica dei contenuti appresi che si sostanziano:
nella capacità dello studente di saper individuare i nessi storici e nella capacità di
stabilire relazioni tra i diversi aspetti della storia dell'età moderna (politici,
economici, sociali, religiosi e culturali); nella lettura critica delle fonti; nell'essere in
grado di riconoscere l'evoluzione del linguaggio in una prospettiva di lungo periodo.
La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
. correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)
. correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)
. capacità di elaborazione critica delle conoscenze (fino a 10/30)
inglese