Lingua e traduzione tedesca iii - Mod. a "lingua e traduzione per l'impresa internazionale"
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Più che buona conoscenza (orale e scritta) della lingua tedesca (B2)
In questo corso gli studenti approfondiscono le loro competenze analitiche e linguistiche per traduzioni dall'italiano al tedesco, applicandole al settore di marketing & comunicazione dell'impresa turistica. Obiettivo iniziale del Corso è introdurre gli studenti al linguaggio specialistico considerato, per arrivare a una buona abilità di analisi testuale e, come obiettivo finale, di competenza traduttiva dall'italiano al tedesco. Grazie alla conoscenza dei meccanismi insiti alle due lingue, alla consapevolezza delle loro analogie e delle loro differenze e attraverso il riconoscimento delle specificità sintattiche e lessico-semantiche di ambedue le lingue, si mira ad arrivare a una buona capacità di resa traduttiva interculturale.
Il corso focalizza l'attenzione inizialmente sull'analisi testuale atta ad affrontare adeguatamente materiali di lettura in lingua tedesca.
I testi autentici proposti per le esercitazioni sono provenienti dalle diverse attività di marketing & comunicazione dell'impresa turistica , siano queste interne o esterne. L'attenzione maggiore mirerà alla corretta comprensione del testo, alla competenza di lettura specialistica, all'abilità di traduzione interculturale, anche di certi "tranelli" strutturali che possono creare delle difficoltà.
Il lavoro continuerà poi su testi italiani allo scopo di mettere a confronto i due sistemi linguistici e di individuare strumenti linguistici analoghi nelle due lingue.
La resa traduttiva verso il tedesco dovrà essere perciò corretta soprattutto sotto l'aspetto dell'intenzione comunicativa e presentare equivalenza semantica e formale.
Il programma rimane valido due anni.
- 1. (A) Nord, Christiane Textanalyse und Übersetzen - Theoretische Grundlagen, Methode und didaktische Anwendung einer übersetzungsrelevanten Textanalyse Julius Groos Verlag - 4. Auflage - zu beziehen bei: Stauffenburg, Tübingen , 2009 » Pagine/Capitoli: Hauptteil - Seite 4 - 165
- 2. (C) Cinato Kather, Lucia Mediazione linguistica tedesco-italiana - Aspetti teorici e applicativi - esempi di strategie traduttive - casi di testi tradotti Hoepli, Milano, 2011
- 3. (C) Kadric M., Kaindl K., Reithofer K. Translatorische Methodik facultas, Wien, 2019
- 4. (C) Stolze, Radegundi Fachübersetzen - ein Lehrbuch für Theorie und Praxis Frank & Timme, Berlin, 2020 » Pagine/Capitoli: Seite 63-94: "Der Fachausdruck. Sache, Begriff, Definition und Terminus." Seite 264-275: "Problematik der Wirtschaftstexte in der Übersetzung."
Materiale addizionale per non-frequentanti:
- Kautz, Ulrich: Handbuch und Didaktik des Übersetzens und Dolmetschens. München, 22002.
Seite 81-136: "Die übersetzungsvorbereitende Textanalyse"
- Nord, Christiane: Textanalyse und Übersetzen. Tübingen, 4° edizione 2009, zu beziehen bei: Stauffenberg
Hauptteil - Seite 4 - 165
- Kadric M., Kaindl K., Reithofer K, Transitorische Methodik, facultas, 2019
- Stolze, Radegundis, Fachübersetzen - Ein Lehrbuch für Theorie und Praxis. Berlin, 3° ed. 2003.
Seite 63-94: "Der Fachausdruck. Sache, Begriff, Definition und Terminus."
Seite 264-275: "Problematik der Wirtschaftstexte in der Übersetzung."
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Gli studenti che hanno tedesco come 3° lingua sono tenuti a frequentare solo le lezioni del modulo A del III° anno e a sostenere il relativo esame.
Materiale per frequentanti e non-frequentanti
(scaricabile dalla pagina web della docente): Slides - Handouts - Testi trattati
-
. Le lezioni teoriche si svolgeranno in maniera frontale, in forma di conferenza strutturata con indicatori visivi. Le informazioni date saranno poi illustrate con esempi testuali, esercizi pratici, analisi di testi autentici, cartacei e/o elettronici, consegnati in aula.
Gli studenti si confronteranno inoltre su segmenti testuali letti a casa, sulla creazione di mappature e glossari specialistici.
. Le attività di traduzione in aula costituiranno un vero e proprio allenamento. Le esercitazioni in plenaria e/o piccoli gruppi saranno sempre basate sul confronto tra le due lingue e andranno dal riconoscimento delle varie possibilità di traduzione all'approfondimento di eventuali difficoltà.
- Prova scritta (1° e 2° lingua) analisi testuale
Durata: 75 minuti
Criteri di valutazione: conoscenza e individuazione dei parametri da analizzare, svolgimento logico dell'analisi, conoscenza del linguaggio specialistico, livello linguistico B2
Prova scritta (anche 3° lingua) traduzione dall'italiano al tedesco
Durata: 60 minuti
Criteri di valutazione: capacità di rendere il contenuto, adeguatezza della strategia traduttiva, correttezza grammaticale e ortografica.
Non si possono sostenere gli esami scritti del terzo anno se non è stata verbalizzata la seconda annualità.
Gli esami scritti sono propedeutici all'orale del mod.A
Gli esami scritti rimangono validi 2 anni.
Prova orale (frequentanti e non):
Criteri di valutazione: discussione di un glossario inviato, conoscenza dei vari tipi di testi aziendali (on- e offline), capacità di analisi, conoscenza del linguaggio specialistico e delle strategie traduttive; padronanza della lingua tedesca e capacità di confronto dialogico.
tedesco
tedesco