Lingua e traduzione tedesca ii
-
Advanced german Classe: LM-52
-
Lingua tedesca avanzata Classe: LM-62
- A.A. 2023/2024
- CFU 9, 8(m)
- Ore 45, 40(m)
- Classe di laurea L-11, LM-62(m), LM-52(m)
Per il corso sono richieste conoscenze di base di linguistica (fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica).
Il corso mira a integrare le competenze linguistiche già acquisite nel primo anno di studi. Di conseguenza, va oltre le discipline di base apprese nel primo anno di studio e affronta ulteriori aree di ricerca linguistica. Si tratta di discipline come la sociolinguistica, la psicolinguistica, la lessicologia, la linguistica dei corpora e la ricerca sull'acquisizione linguistica. Oltre alla teoria, l'applicazione delle conoscenze e la risposta a piccole domande di ricerca sono gli aspetti centrali del corso.
Il programma del corso è suddiviso in diverse sezioni tematiche, ognuna delle quali si occupa di una diversa sottoarea della linguistica (applicata). Sebbene gli studenti abbiano già acquisito le basi linguistiche nel primo anno di studio, questo corso serve a sviluppare e completare le conoscenze già acquisite.
Le unità didattiche trattano in parti uguali la sociolinguistica, la psicolinguistica, la lessicologia, la linguistica dei corpora e la ricerca sull'acquisizione linguistica.
Gli argomenti vengono affrontati in parte con l'insegnamento frontale, in parte con il lavoro di gruppo e individuale. Il libro di testo utilizzato deve essere letto per la preparazione e il follow-up. Dopo aver elaborato la teoria, l'applicazione pratica delle conoscenze avviene in parte in classe. Inoltre, le conoscenze devono essere ulteriormente approfondite attraverso piccoli compiti a casa sotto forma di esercizi di applicazione pratica. Inoltre, gli studenti devono ricercare autonomamente e rispondere a piccole domande di ricerca sulle aree tematiche.
Il programma concreto delle lezioni è il seguente:
Blocco tematico 1: Sociolinguistica
Gli studenti saranno introdotti alla sociolinguistica e ai suoi approcci metodologici. Inoltre, verranno discussi in dettaglio alcuni studi sociolinguistici sui dialetti e sui socioletti tedeschi.
Blocco tematico 2: psicolinguistica
In questo blocco tematico verranno introdotte alcune teorie del campo della psicolinguistica. Verranno inoltre esaminati il vocabolario mentale e la memoria a breve e lungo termine, nonché il loro legame con l'acquisizione delle lingue straniere.
Blocco tematico 3: lessicologia
In questo blocco tematico verranno presentate varie teorie e aspetti della lessicologia. Si discuterà di come le parole entrano o scompaiono dal dizionario/Duden e di come nuove parole/neologismi entrano nell'uso comune.
Argomento 4: Linguistica dei corpora
Viene spiegato il funzionamento dei diversi corpora e della linguistica dei corpora. Si discutono i vantaggi e gli svantaggi dei corpora e gli studenti lavorano con alcuni corpora stessi (ad esempio COSMAS II). Il lavoro con i corpora offre l'opportunità di conoscere l'uso dei corpora e le loro funzioni in modo pratico ed esplorativo.
Blocco tematico 5: Ricerca sull'acquisizione delle lingue (straniere)
L'ultimo blocco tematico tratta vari studi sulla ricerca sull'acquisizione della lingua madre e delle lingue straniere. Una comprensione più approfondita dell'acquisizione linguistica può aiutare gli studenti a riflettere criticamente sulla propria acquisizione linguistica e ad applicare diversi metodi e strategie nell'apprendimento delle lingue.
Obbligatorio (A):
Di Meola, Claudio. 2014. La Linguistica Tedesca. 3ed ed. Roma: Bulzoni Editore. (Cap. 1-5; 7-8) pp. 17-195, pp.225-273
Consigliato (C):
Bergmann, Rolf; Stefanie Stricker & Peter Pauly. 2010. Einführung in die deutsche Sprachwissenschaft. 5th ed. Heidelberg: Universitätsverlag Winter GmbH (Cap. 16-29) pp. 203-411
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
L'orario per il ricevimento non è fisso. È programmato previo accordo diretto via e-mail con il docente.
-
Il corso si concentra sull'acquisizione di conoscenze teoriche da un lato e sull'applicazione pratica di queste conoscenze dall'altro. Di conseguenza, la struttura del corso prevede un mix di lezioni frontali per l'acquisizione delle conoscenze e lezioni dialogiche, esercitazioni in classe (sia individuali che di gruppo) e attività seminariali con la partecipazione attiva degli studenti per applicare le conoscenze acquisite. Si tratta di un corso interattivo. In alcune aree tematiche, gli studenti risponderanno a piccole domande di ricerca nel lavoro individuale o di gruppo. Uno dei formati di valutazione prevede la produzione di un tutorial che verifica non solo le conoscenze, ma anche le capacità applicative e comunicative. I tutorial sono messi a disposizione degli altri studenti per l'acquisizione delle conoscenze. Oltre ai Powerpoint, nelle lezioni vengono utilizzati vari strumenti multimediali (ad es. Kahoot, Mentimeter, corpora come COSMAS II, online dizionari come Duden).
Ci sono due opzioni di valutazione alternative:
Gli studenti possono presentare un compito o sostenere un esame orale durante il semestre.
Compito: gli studenti possono presentare un compito che consiste nella creazione di un tutorial. Nel tutorial, gli studenti presentano un aspetto tematico del corso in modo più dettagliato. In questo modo, dimostrano la loro conoscenza, l'applicazione della conoscenza e la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a persone non specializzate. L'esercitazione vale il 100%. Gli studenti possono fare riferimento al libro di testo utilizzato nel corso per creare il tutorial.
Esame orale: gli studenti possono sostenere un esame orale (valore: 100%). Devono rispondere a domande sui cinque argomenti del corso.
I criteri di valutazione per la tesina e l'esame orale sono la correttezza delle conoscenze, la capacità di applicarle e la capacità di comunicarle. La lingu è l'italiano con esempi tedeschi.
Italiano