Lab. avanzato di area linguistico-letteraria
- A.A. 2013/2014
- Ore 40
1) buona conoscenza della lingua italiana
2) buona conoscenza dei testi di letteratura per l'infanzia
3) elementi di didattica per la scuola dell'infanzia e primaria
1) conoscenza delle caratteristiche tipologiche dei testi narrativi per la scuola primaria e dell'infanzia (fiaba, favola, mito, leggenda)
2) conoscenza di testi poetici per la scuola primaria e dell'infanzia
3) capacità di elaborare percorsi didattici di scrittura e lettura sui testi narrativi e/o poetici
A) Le tipologie testuali
1) La favola
2) la fiaba
3) la leggenda
4) il mito
5) la poesia
B) Didattica:
1) gli elementi della programmazione: prerequisiti, obiettivi, metodologie, strumenti, spazi, tempi e valutazione
1) la didattica laboratoriale: il laboratorio di scrittura e di lettura
2) percorsi didattici per l'insegnamento dell'Italiano come L2
3) i libri di testo: valutazione e utilizzo dei sussidi didattici
- 1. (A) Gianni Rodari Grammatica della fantasia Einaudi, Torino, 2010
Nel corso delle lezioni verranno fornite fotocopie e dispense aggiuntive
-
Cooperative learning
Discussione in classe
Didattica laboratoriale
Esercitazioni pratiche
Lezione frontale
- La docente in primo luogo valuterà gli interventi in aula ed i contributi alle discussioni; un peso rilevante verrà attribuito alla valutazione delle singole esercitazioni pratiche che verteranno sulla costruzione di moduli ed unità didattica per la Scuola dell'Infanzia e la Scuola Primaria; il laboratorio si concluderà infine con una prova finale in cui si testeranno le conoscenze e competenze acquisite circa l'applicazione didattiche dei generi testuali trattati (fiaba, favola..).
Inglese