Lingua e letteratura italiana
- A.A. 2013/2014
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-1
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti
Conoscenza essenziale della letteratura italiana
Capacità di scrivere in forma organica e corretta
Obiettivi del corso
Conoscere ill profilo storico della letteratura italiana;
Conoscere le principali problematiche relative allo studio del rapporto tra letteratura ed arti visive;
Saper analizzare un testo letterario
Programma del corso
1) La letteratura e le arti (2cfu)
2) La letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni (5 cfu)
3) Laboratorio di analisi di testi letterari (2cfu)
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Panebianco-Gineprini-Semirara Letterautori Zanichelli, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: 1500
- 2. (A) Marcello Ciccuto Figure d'artista. La nascita delle immagini alle origini della letteratura Cadmo, Roma, 2002 » Pagine/Capitoli: 246
Metodi didattici
-
Lezione frontale
Esercitazioni pratiche
Didattica laboratoriale
Modalità di valutazione
- Gli studenti affronteranno una prova scritta, nella quale si terrà conto delle conoscenze, delle competenze acquisite nell'analizzare un testo, della capacità di rielaborare criticamente e di contestualizzare il testo nell'ambito storico-culturale e nella tradizione letteraria, della capacità di effettuare collegamenti con opere artistiche, della capacità di sapersi esprimere in forma corretta ed appropriata.
Alla prova scritta seguirà un colloquio che valuterà soprattutto le conoscenze e la capacità di esporre oralmente sviluppando un discorso organico e utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.