Esercitazioni pratiche di lingua italiana
-
Esercitazioni pratiche di lingua italiana Classe: L-11
- A.A. 2015/2016
- CFU 0, 0(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea L-10, L-11(m)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti
Conoscenza dei principali aspetti della grammatica italiana
Possesso di un lessico ampio della lingua italiana
Obiettivi del corso
Saper costruire un testo organico e coerente
Saper scrivere un testo in una forma corretta e scorrevole, scegliendo un registro linguistico adeguato
Saper produrre testi di diverse tipologie testuali
Programma del corso
La punteggiatura
L'ortografia
La morfologia
La sintassi
Le varietà situazionali: parlato e scritto, i registri, le lingue settoriali
La struttura organizzativa del testo: organicità, coesione, coerenza
Il lessico: formazione, polisemia ed affinità semantiche
Le diverse tipologie testuali
La scrittura su un testo letterario
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Marcello Sensini La riflessione sulla lingua Bruno Mondadori, Milano, 2005
- 2. (A) Marcello Sensini La pratica testuale Bruno Mondadori, Milano , 2005
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
A lezione saranno fornite fotocopie e dispense aggiuntive
Metodi didattici
-
Laboratorio
Lezione dialogata
Modalità di valutazione
- Esercitazioni pratiche su schede lessicali e grammaticali
Esercitazioni pratiche di analisi testuale
Laboratori di scrittura