Letteratura italiana: generi e forme letterarie
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti
1) Conoscenza del profilo della Storia della Letteratura Italiana dalle origini ai nostri
giorni
2) Capacità di esprimersi in modo corretto ed appropriato in forma scritta ed orale
Obiettivi del corso
Lo studente conoscerà le linee di sviluppo dei generi letterari dalle origini al primo
Novecento; sarà in grado di analizzare dei testi proposti individuandone le principali
caratteristiche stilistiche e strutturali
Programma del corso
1) Le forme della lirica e dell'epica cavalleresca 2cfu
2) Le forme della prosa 2cfu
3) Le forme del teatro 2cfu
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Pier Vincenzo Mengaldo Attraverso la prosa italiana: analisi di testi esemplari Carocci, Roma, 2008
- 2. (A) Pier Vincenzo Mengaldo Attraverso la poesia italiana: analisi di testi esemplari Carocci, Roma, 2008
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
A lezione saranno fornite indicazioni bibliografiche aggiuntive.
Metodi didattici
-
Lezione dialogata
Laboratorio di analisi di testi
Modalità di valutazione
- Colloquio orale
Esercitazioni pratiche di analisi di testi