Didattica della letteratura italiana
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
1) sicuro possesso della lingua italiana in forma orale e scritta
2) buona conoscenza del profilo storico della letteratura italiana
Gli studenti acquisiranno una conoscenza solida sul genere del romanzo italiano;
essi impareranno inoltre ad utilizzare le conoscenze di cui sono in possesso per
costruire percorsi didattici su temi ed autori della Letteratura Italiana;
gli studenti saranno in grado di confrontarsi con differenti metodologie didattiche e
scegliere la più opportuna a seconda della situazione;
essi sapranno organizzare modalità di valutazione coerenti con il percorso svolto e
stendere una prova di verifica adeguata al programma svolto; conosceranno i
principali sussidi didattici in forma cartacea e multimediale per organizzare un'attività
didattica.
1) Il genere del romanzo in Italia 3cfu
2) Percorsi tematici sulla letteratura italiana (l'incontro con l'altro, il fantastico ed il soprannaturale, la follia, lingua/dialetto, il viaggio...) 1cfu
3) La didattica della letteratura (programmazione, metodologie e tecniche didattiche,
strumenti di valutazione, strumenti didattici) 2 cfu
GLI STUDENTI DEL PF24 SI LIMITERANNO AI PUNTI 2 E 3 DEL PROGRAMMA.
- 1. (A) Simone Giusti Insegnare con la letteratura Zanichelli , Bologna, 2011
- 2. (A) Tellini Gino Storia del romanzo italiano Mondadori, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 1-16, 43-99, 130-143, 207-296, 343-420
- 3. (A) Casadei Alberto Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo Il Mulino, Bologna, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 1-138
- 4. (C) Biglia Paola, Terrile Alessandra, Terrile Cristina Una grande esperienza del sé Pearson , Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: voll. 6
- 5. (C) Baldi Guido, Giusso Silvia, Razetti Mario I classici nostri contemporanei Pearson Paravia, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: voll. 6
- 6. (C) Carnero Roberto, Iannacone Domenico Al cuore della letteratura Giunti, Firenze, 2017 » Pagine/Capitoli: voll. 6
Per il profilo storico della letteratura si consiglia un manuale a scelta tra i testi n. 4, 5 o 6.
A lezione saranno fornite indicazioni bibliografiche aggiuntive circa i percorsi tematici.
I non frequentanti sono tenuti a studiare integralmente il testo di Alberto Casadei, "Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo", Il Mulino 2017.
GLI STUDENTI DEL PF24 SONO TENUTI A STUDIARE IL TESTO N.1 E LE DISPENSE FORNITE A LEZIONE RELATIVE AI PERCORSI TEMATICI E ALLE SCHEDE DI DIDATTICA.
-
Gli studenti affronteranno i contenuti a livello teorico nel corso di lezioni frontali; un
secondo momento delle lezioni sarà operativo e gli allievi saranno chiamati a simulare
delle situazioni didattiche mettendo in pratica quanto appreso dal punto di vista
teorico.
- La valutazione si compone di due momenti:
1) Gli studenti affronteranno una prova scritta che sarà tesa ad accertare le
conoscenze teoriche apprese a lezione ma soprattutto ad operare a livello didattico
costruendo moduli e/o unità didattiche: infatti, agli studenti sarà chiesto di elaborare
un percorso didattico (parte 3)
2) La prova orale mirerà ad accertare la conoscenza degli argomenti discussi a
lezione, il modulo sul genere romanzo ed i percorsi tematici (parti 1 e 2)
GLI STUDENTI DEL PF24 SONO TENUTI A SOSTENERE SOLO LA PROVA SCRITTA.
Criteri di valutazione: al fine della valutazione delle prove saranno considerati la completezza e l'esaustività del contenuto; l'efficacia didattica del percorso didattico costruito, nonché la correttezza e l'appropriatezza formale.
Inglese