Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Sara Lorenzetti Didattica 2020/2021 Lingua letteraria e linguaggi settoriali

Lingua letteraria e linguaggi settoriali

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-20
Sara Lorenzetti / Ricercatrice T.D. (ITAL-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Sarebbe opportuno che gli studenti fossero in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana sia in forma orale sia scritta, di una buona conoscenza del profilo storico della letteratura italiana così come delle forme della narrazione letteraria

Obiettivi del corso

Obiettivi Formativi:

1) Acquisire consapevolezza dei tratti fondamentali della rivoluzione tecnologica che coinvolge l'uomo contemporaneo
2) Conoscere i caratteri del linguaggio televisivo con particolare attenzione al rapporto con diversi registri linguistici del linguaggio parlato nonché della lingua letteraria
2) conoscere i tratti fondamentali del linguaggio narrativo delle serie tv
3) saper applicare le conoscenze per analizzare un testo di una serie tv
4) saper rielaborare in modo critico operando confronti tra le serie analizzate

Risultati di apprendimento attesi:
Gli studenti e saper riflettere sulle innovazioni apportate dalle moderne tecnologie anche sullo spunto delle considerazioni di Baricco;
saranno in grado di discutere i nodi concettuali principali del rapporto
tra lingua letteraria e linguaggio televisivo;
sapranno individuare le principali caratteristiche tematiche e formali della narrazione televisiva

Programma del corso

Una parte introduttiva introdurrà gli studenti a comprendere i tratti innovativi della rivoluzione tecnologica contemporanea sulla scorta anche delle riflessioni formulate da Baricco, "The game" (1cfu)
Durante le lezioni del corso verranno fornite nozioni fondamentali circa il linguaggio televisivo prestando attenzione alla sua evoluzione a partire dagli anni '50 ad oggi e prendendo in esame varietà che si configurano sulla base del target di ciascuna trasmissione (2 cfu).
Un secondo ciclo di lezioni verterà sull'analisi del rapporto tra linguaggio televisivo e linguaggio letterario, studiandone analogie, differenze e condizionamenti reciproci (1 cfu).
La terza parte del corso riguarderà le serie tv, di cui saranno trattati i temi, le scelte narrative ed il linguaggio della fiction tv (2cfu)
Alla parte teorica saranno affiancate delle lezioni laboratoriali in cui si applicheranno le nozioni apprese analizzando brevi testi di serie Tv (2cfu).


Approfondimento multidisciplinare: le narrazioni mediali nella società contemporanea

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Grignaffini-Bernardelli Che cos'è una serie tv Carocci, Roma, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 1-124
  • 2.  (C) Cardini Daniela Le serie tv viste da vicino Unicopli, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 1-133
  • 3.  (C) Sepinwall Alan Telerivoluzione. Da Twin Peaks a breking bads, come le serie tv americane hanno cambiato per sempre la tv e le forme della narrazione Rizzoli Bur, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 1-477
  • 4.  (A) Alfieri-Bonomi Lingua italiana e televisione Carocci, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 1-144
  • 5.  (A) Alessandro Baricco The Game Einaudi, Torino, 2018 » Pagine/Capitoli: 336
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti non frequentanti potranno utilizzare come testo di supporto il volume di Daniela Cardini, "Long TV. Le serie tv viste da vicino", Unicopli, Milano 2017

Approfondimento multidisciplinare: narrazioni mediali nella società contemporanea

Metodi didattici
  • Si adotterà la modalità della lezione dialogata con cui si forniranno degli input e si
    inviteranno gli studenti a riflettere sulla rivoluzione tecnologica in corso, sugli snodi concettuali dei meccanismi narrativi nel
    linguaggio televisivo e nel passaggio dalla narrazione letteraria a quella tipica delle
    serie tv.
    A queste lezioni si affiancheranno delle lezioni laboratoriali che saranno incentrate
    sull'analisi di alcune serie tv.
    Gli studenti saranno anche invitati a svolgere dei lavori in cui, nella modalità
    della "flipped classroom" , saranno avviati all'analisi dei meccanismi della narrazione
    televisiva.
Modalità di valutazione
  • La preparazione degli studenti sarà sondata attraverso una prova orale in cui verranno
    proposte delle domande circa gli argomenti affrontati e l'analisi di una delle serie tv
    secondo le esercitazioni svolte.
    Contribuiranno alla valutazione anche gli elaborati eventualmente prodotti dagli studenti nel lavoro di "Flipped classroom".
    Gli studenti non frequentanti potranno svolgere un lavoro domestico di analisi di una serie tv e consegnare un elaborato (ppt o word) alla docente una settimana prima dell'esame per la valutazione.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese