Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Sara Lorenzetti Didattica 2020/2021 Didattica della letteratura italiana

Didattica della letteratura italiana

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-14,15
Sara Lorenzetti / Ricercatrice T.D. (ITAL-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

1) sicuro possesso della lingua italiana in forma orale e scritta
2) buona conoscenza del profilo storico della letteratura italiana

Obiettivi del corso

Gli studenti acquisiranno una conoscenza solida sul genere del romanzo italiano;
essi impareranno inoltre ad utilizzare le conoscenze di cui sono in possesso per
costruire percorsi didattici su temi ed autori della Letteratura Italiana;
gli studenti saranno in grado di confrontarsi con differenti metodologie didattiche e
scegliere la più opportuna a seconda della situazione;
essi sapranno organizzare modalità di valutazione coerenti con il percorso svolto e
stendere una prova di verifica adeguata al programma svolto; conosceranno i
principali sussidi didattici in forma cartacea e multimediale per organizzare un'attività
didattica.

Programma del corso

MODULO A) Il genere del romanzo in Italia 3cfu
MODULO B) Percorsi tematici sulla letteratura italiana (il genere fantastico, la rappresentazione del demoniaco...) 1cfu
MODULO C) La didattica della letteratura (programmazione, metodologie e tecniche didattiche, strumenti di valutazione, strumenti didattici) 2 cfu

GLI STUDENTI DEL PF24 SI LIMITERANNO AI MODULI B E C DEL PROGRAMMA.

Il materiale delle lezioni sarà disponibile sulla stanza Teams dell'insegnamento e sulla piattaforma open Olat dell'insegnamento all'indirizzo (https://online.unimc.it/auth/RepositoryEntry/352452611/CourseNode/100667931621375).






Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Simone Giusti Insegnare con la letteratura Zanichelli , Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 1-123 ( integrale ).
  • 2.  (A) Tellini Gino Storia del romanzo italiano Mondadori, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 1-16, 43-99, 130-143, 207-296, 343-420
  • 3.  (C) Casadei Alberto Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo Il Mulino, Bologna, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 1-138
  • 4.  (C) Biglia Paola, Terrile Alessandra, Terrile Cristina Una grande esperienza del sé Pearson , Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: voll. 6
  • 5.  (C) Baldi Guido, Giusso Silvia, Razetti Mario I classici nostri contemporanei Pearson Paravia, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: voll. 6
  • 6.  (C) Carnero Roberto, Iannacone Domenico Al cuore della letteratura Giunti, Firenze, 2017 » Pagine/Capitoli: voll. 6
  • 7.  (C) Trinchero Roberto Costruire e certificare competenze nel secondo ciclo Rizzoli, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 1-139 ( integrale ).
  • 8.  (C) Micheletti Marzia-Ferraro Gilberto La capacità di studiare. La fatica, il piacere, la riuscita Rizzoli, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 1-139 ( integrale ).
  • 9.  (A) Carnero Roberto Il bel viaggio. Insegnare letteratura alla generazione Z Bompiani, Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: pp- 1-314
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

A lezione sarà fornito materiale bibliografico aggiuntivo.
Per il profilo storico della letteratura si consiglia un manuale a scelta tra i testi n. 4, 5 o 6.
In sintesi:
MODULO A: volume di Tellini, selezione di pagine indicate.
MODULO B: dispense fornite a lezione (percorsi tematici e suggerimenti di lettura)
MODULO C: dispense fornite a lezione e volume di Giusti (n.2)
I non frequentanti, in aggiunta a quanto sopra, sono tenuti a studiare integralmente il testo di Roberto Carnero, "Il bel viaggio..." (n. 9)

Metodi didattici
Modalità di valutazione
  • 1.gli studenti frequentanti svolgeranno le esercitazioni proposte a lezione; l'esame orale consisterà in un colloquio in cui si discuteranno gli elaborati e i contenuti dei moduli A, B e C.
    2.Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad elaborare un percorso didattico da inviare via mail alla docente una settimana prima dell'appello; al colloquio orale, in aggiunta ai testi adottati, studieranno il volume di Carnero (n.9).
    3. Gli studenti il cui piano di studi prevedesse la disciplina sia per il PF24 sia come Didattica della letteratura italiana si conterranno come segue: per il PF24 svolgeranno le esercitazioni e nel colloquio orale presenteranno i moduli B e C (vedi distinzione tra frequentanti e non frequentanti); per l'esame da 6cfu sosterranno un colloquio orale in cui presenteranno i moduli A e C e, in sostituzione del modulo B leggeranno le due raccolte di racconti fantastici Dino Buzzati, "La boutique del mistero" e Igino Ugo Tarchetti," Racconti fantastici"
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese