Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua russa - Mod. a
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Competenza linguistica del russo pari o superiore al livello B1 del QCEFR e della certificazione internazionale del russo come lingua straniera (TRFL). Buona conoscenza dell'italiano scritto e delle sue varianti stilistiche a seconda del contesto. Conoscenze di base in materia di teoria e pratica della traduzione.
Con il modulo a) del corso lo studente imparerà a individuare le principali caratteristiche linguistiche (lessicali, stilistiche, pragmatiche, grammaticali) del discorso politico istituzionale e dei media d'informazione russi. Il modulo mira al consolidamento delle potenzialità traduttive sul piano teorico e all'ampliamento del bagaglio lessicale relativamente alle tematiche trattate.
Questa prima parte del corso è propedeutica alla frequentazione del modulo b).
Al fine di fornire gli adeguati strumenti linguistici e contestuali, il corso verterà, in primo luogo, su tematiche politiche e a carattere socio-economico: l'organizzazione politica e istituzionale della Federazione Russa, le principali forze politiche presenti al suo interno e i suoi rapporti con l'estero, i principali mezzi d'informazione russi e il loro ruolo nel dibattito contemporaneo. In secondo luogo, il corso è volto alla riflessione linguistica sui linguaggi specifici e settoriali afferenti alle tematiche sopra elencate, in particolare il discorso politico istituzionale e il linguaggio dei media d'informazione russi.
Alla base della riflessione vi sarà un'idea di discorso politico, mirato alla conquista o alla conservazione del potere da parte un individuo o di un gruppo attraverso le strategie di persuasione messe in atto dall'oratore. Di conseguenza, esso si pone l'obiettivo di influenzare le scelte degli uditori, stimolandone le sfere intellettuale ed emotiva e interpretandone le necessità sociali ed economiche, nonché il sistema di valori di riferimento. Oltre a delineare le caratteristiche generali del discorso politico, il corso si concentrerà sul caso specifico del linguaggio di Vladimir Putin e sulle principali strategie comunicative messe in atto dal presidente russo nelle sue apparizioni pubbliche. Per quanto riguarda invece lo studio dei mezzi d'informazione russi, durante il corso saranno presi in considerazione sia quelli più tradizionali (stampa, radio, televisione), sia i "nuovi media" (riviste online, canali Telegram e YouTube, social media) che attualmente dominano il panorama mediatico russo e permettono al discorso politico di uscire dalla sua tipica sfera istituzionale.
Al fine di arricchire e consolidare il lessico specialistico relativo a queste tematiche, il corso si baserà su studi di carattere teorico in lingua russa.
- 1. (A) Apokova D.P. Strategii i taktiki politiceskogo diskursa Vestnik Nizegorodskogo Universiteta im. N.L. Lobaceskogo, n.6 (1) , Niznij Novgorod, 2013 » Pagine/Capitoli: 403-409
- 2. (A) Basko N.V. Obsuzdaem global'nye problemy, povtorjaem russkuju grammatiku Russkij jazyk kursy, Mosca, 2010
- 3. (A) Arutjunova N.D. «Diskurs», in Lingvisticeskij enciklopediceskij slovar' Sovetskaja Enciklopedia, Moskva, 1990
- 4. (A) Serio P. Russkij jazyk i sovetskij politiceskij diskurs: analiz nominacij, in P. Serio (red.), Kvadratura smysla Progress, Mosca, 2002
- 5. (A) Scerbakova I.V. Osobennosti perevoda ekonomiceskich tekstov https://cyberleninka.ru/article/n/osobennosti-perevoda-ekonomicheskih-tekstov/viewer , -, 2000
- 6. (C) Gudkov L., Zaskavskij V. La Russia da Gorbacev a Putin Il Mulino, Bologna, 2010
- 7. (C) Moskvitina L. V mire novostej Zlatoust, San Pietroburgo, 2009
- 8. (C) Nasmetdinova I.S., Lebedeva S.E. «Novye SMI» v sovremennom media-diskurse https://cyberleninka.ru/article/n/novye-smi-v-sovremennom-mediadiskurse/viewer, Mosca, 2018
- 9. (A) Volkov D., Goncarov S. Rossijskij media-landsaft 2019: televidenie, pressa, internet i social'nye seti Levada-centr https://www.levada.ru/2019/08/01/21088/ , Mosca, 2019
- 10. (A) Konovalova T.A., Orlova O.G. Politiceskij stil' V.V. Putina kak element diskurs-analiza https://www.gramota.net/articles/issn_1993-5552_2015_6_23.pdf, Tambov, 2015
Si farà uso di altre risorse didattiche reperibili dal web (ad esempio, alcuni materiali audiovisivi e testuali verranno reperiti dal sito kremlin.ru) o in forma di dispensa distribuite o condivise su Microsoft Teams (ad esempio, a scopo illustrativo verranno presentati estratti da testi che illustrano l'argomento in letteratura: l'incipit di Aleksievic S., Vremja sekond-chend (2013), Orwell G., Politics and the English language (1946), Orwell G., 1984 (1949)).
-
La lezione frontale, il cui scopo è di fornire una base teorica in merito alle tematiche trattate, sarà accompagnata da un costante confronto e dalla discussione in aula delle varie strategie traduttive messe in atto dagli studenti, da attività seminariali da svolgersi in gruppi e dallo studio individuale.
I testi da esaminare e tradurre saranno condivisi su una piattaforma comune - Microsoft Teams d'Ateneo - la stessa che potrà eventualmente essere usata, qualora dovesse nascere la necessità di passare alla didattica online.
Strumentazione adottata: testi in formato elettronico (stampabili), strumenti multimediali (YouTube, canali online di informazione di massa, videoproiettore o condivisione dello schermo Microsoft Teams).
- L'esame comprende una prova scritta e una orale. Lo scritto - il cui superamento è condizione necessaria per accedere all'orale - consiste in un progetto di traduzione da svolgersi individualmente a casa. Gli studenti iscritti all'appello riceveranno via mail dalla docente un testo da tradurre entro una data prestabilita. L'orale comprenderà una discussione della traduzione oggetto dello scritto, nonché una verifica del lessico specialistico oggetto del corso.
Qualora non fosse possibile svolgere in presenza l'esame orale, quest'ultimo sarà svolto a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams.
Russo
Russo