Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mazzoni Sara Didattica 2020/2021 Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua russa

Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua russa - Mod. b

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Sara Mazzoni /
Prerequisiti

Competenza linguistica del russo pari o superiore al livello B1 del QCEFR e della certificazione internazionale del russo come lingua straniera (TRFL). Buona conoscenza dell'italiano scritto e delle sue varianti stilistiche a seconda del contesto. Conoscenze di base in materia di teoria e pratica della traduzione.
Aver frequentato il modulo a).

Obiettivi del corso

Sulla base delle conoscenze teoriche acquisite durante il modulo a), modulo b) si concentrerà sulle competenze pratiche necessarie alla comprensione e all'analisi di testi specialistici di natura politica o afferenti alla categoria dei mezzi d'informazione di massa russi. Il modulo mira al consolidamento e alla messa in pratica delle potenzialità traduttive.

Programma del corso

Coerentemente con le tematiche affrontate nel modulo a), nel modulo b) verranno presentati testi scritti e orali, relativi a due tipologie di linguaggi settoriali: il discorso politico istituzionale e il linguaggio dei media d'informazione russi.

Diverse tipologie di linguaggio politico verranno analizzate e tradotte: alcuni articoli della Costituzione della Federazione Russa (1993, 2020), il linguaggio di Vladimir Putin in alcuni dei suoi discorsi ufficiali, il linguaggio di alcuni esponenti della diplomazia russa.

Per quanto riguarda invece il linguaggio dei mezzi d'informazione di massa, saranno presi in esame e tradotti testi tratti sia da testate giornalistiche, agenzie di stampa e canali televisivi (media 'tradizionali'), sia da riviste online e social media (YouTube, Twitter, Instagram, VK, ecc.).

Fonti (esempi):

1. Testi istituzionali:

Konstitucija Rossijskoj Federacii (1993, nella redazione del 2020).

XI zasedanie Mezdunarodnogo diskussionnogo kluba "Valdaj". Rec V.V. Putina [http://kremlin.ru/events/president/news/46860].

Rossijskaja vnesnjaja politika na poroge 2020 g. [https://russiancouncil.ru/analytics-and-comments/analytics/rossiyskaya-vneshnyaya-politika-na-poroge-2020-g/]

2. Stampa e riviste online da cui verranno tratti i testi e contenuti multimediali:

Literaturnaja gazeta [https://lgz.ru]

Kommersant'' [https://www.kommersant.ru] e Kommersant''FM [https://www.kommersant.ru/fm?from=header_fm]

Novaja Gazeta [https://novayagazeta.ru]

Levada-centr, da cui è possibile scaricare i numeri di 'Vestnik obscestvennogo mnenija' [http://www.levada.ru/zhurnal/]

Il canale YouTube "Navalnyj Live" [https://www.youtube.com/NavalnyLive]

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Antonova Z.G. Perechod ekonomiki Rossii na innovacionnyj put' razvitija Izvestija Tomskogo politechniceskogo universiteta, t. 322, n.6, Tomsk, 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 26-32
  • 2.  (A) Apokova D.P. Strategii i taktiki politiceskogo diskursa Vestnik Nizegorodskogo Universiteta im. N.L. Lobaceskogo, n. 6 (1), Niznij Novgorod, 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 403-409
  • 3.  (A) Basko N.V. Obsuzdaem global'nye problemy, povtorjaem russkuju grammatiku Russkij jazyk kursy, Moskva, 2010
  • 4.  (A) Arutjunova N.D. «Diskurs», in Lingvisticeskij enciklopediceskij slovar' Sovetskaja Enciklopedia, Mosca, 1990
  • 5.  (A) Serio P. Russkij jazyk i sovetskij politiceskij diskurs: analiz nominacij, in P. Serio, Kvadratura smysla Progress, Mosca, 2002
  • 6.  (A) Scerbakova I.V. Osobennosti perevoda ekonomiceskich tekstov https://cyberleninka.ru/article/n/osobennosti- perevoda-ekonomicheskih-tekstov/viewer, -, 2000
  • 7.  (C) Gudkov L., Zaskavskij V. La Russia da Gorbacev a Putin Il Mulino, Bologna, 2010
  • 8.  (C) Moskvitina L. V mire novostej Zlatoust, San Pietroburgo, 2009
  • 9.  (C) Nasmetdinova I.S., Lebedeva S.E. «Novye SMI» v sovremennom media-diskurse https://cyberleninka.ru/article/n/novye-smi- v-sovremennom-mediadiskurse/viewer, Mosca, 2018
  • 10.  (C) Trifone P. (a cura di) Lingua e identità. Una storia sociale dell'italiano Carocci, Roma, 2009
  • 11.  (A) Volkov D., Goncarov S. Rossijskij media-landsaft 2019: televidenie, pressa, internet i social'nye seti Levada-centr https://www.levada.ru/2019/08/01/21088/, Mosca, 2019
  • 12.  (A) Konovalova T.A., Orlova O.G. Politiceskij stil' V.V. Putina kak element diskurs-analiza https://www.gramota.net/articles/issn_1993-5552_2015_6_23.pdf, Tambov, 2015
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Si farà uso di altre risorse didattiche reperibili dal web (ad esempio, alcuni materiali audiovisivi e testuali verranno reperiti dal sito kremlin.ru) o in forma di dispensa distribuite o condivise su Microsoft Teams (ad esempio, a scopo illustrativo, verranno presentati estratti da testi che trattano l'argomento in letteratura: l'incipit di Aleksievic S., Vremja secondo chend (2013), Orwell G., Politics and the English language (1946), Orwell G., 1984 (1949)).

Metodi didattici
  • La docente avrà un ruolo di facilitazione dell'apprendimento, limitando il metodo frontale a momenti esplicativi e descrittivi. Al centro del processo di apprendimento saranno posti gli studenti che saranno invitati a prendere parte alla discussione delle varie possibilità e strategie traduttive e a svolgere attività seminariali in gruppo.

    I testi da esaminare e tradurre saranno condivisi su una piattaforma comune - Microsoft Teams d'Ateneo - la stessa che potrà eventualmente essere usata, qualora dovesse nascere la necessità di passare alla didattica online.

    Strumentazione adottata: testi su in formato elettronico (stampabili), strumenti multimediali (YouTube, canali online di informazione di massa, videoproiettore o condivisione dello schermo Microsoft Teams).
Modalità di valutazione
  • L'esame comprende una prova scritta e una orale. Lo scritto - il cui superamento è condizione necessaria per accedere all'orale - consiste in un progetto di traduzione da svolgersi individualmente a casa. Gli studenti iscritti all'appello riceveranno via mail dalla docente un testo da tradurre entro una data prestabilita. L'orale comprenderà una discussione della traduzione oggetto dello scritto, nonché una verifica del lessico specialistico oggetto del corso.

    Qualora non fosse possibile svolgere in presenza l'esame orale, quest'ultimo sarà svolto a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Russo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Russo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams