Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua russa - Mod. b
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Competenza linguistica del russo pari o superiore al livello B1 del QCEFR e della certificazione internazionale del russo come lingua straniera (TRFL). Buona conoscenza dell'italiano scritto e delle sue varianti stilistiche a seconda del contesto. Conoscenze di base in materia di teoria e pratica della traduzione.
Aver frequentato il modulo a).
Sulla base delle conoscenze teoriche acquisite durante il modulo a), il modulo b) si concentrerà sulle competenze pratiche necessarie alla comprensione e all'analisi di testi specialistici di natura politica o afferenti alla categoria dei mezzi d'informazione di massa russi. Il modulo mira al consolidamento e alla messa in pratica delle potenzialità traduttive.
Coerentemente con le tematiche affrontate nel modulo a), nel modulo b) verranno presentati testi scritti e orali, relativi a due tipologie di linguaggi settoriali: il discorso politico istituzionale e il linguaggio dei media d'informazione russi.
Durante il corso verranno analizzati e tradotti testi afferenti alla sfera delle istituzioni e delle relazioni internazionali e all'ambito dei mezzi d'informazione di massa.
Saranno presi in esame e tradotti testi tratti da testate giornalistiche, agenzie di stampa e canali televisivi (media "tradizionali"), riviste online e social media (You Tube, Twitter, Instagram, Telegram, ecc.) e dai siti e documenti ufficiali delle Organizzazioni internazionali.
Saranno forniti testi autentici provenienti da documenti e siti web di organizzazioni internazionali e di istituzioni politiche russe, testi giornalistici tratti da fonti mediatiche tradizionali e di seconda generazione (web 2.0).
-
La docente avrà un ruolo di facilitazione dell'apprendimento, limitando il metodo frontale a momenti esplicativi e descrittivi. Al centro del processo di apprendimento saranno posti gli studenti che saranno invitati a prendere parte alla discussione delle varie possibilità e strategie traduttive e a svolgere attività seminariali in gruppo.
I testi da esaminare e tradurre saranno condivisi su una piattaforma comune - Microsoft Teams d'Ateneo - la stessa che potrà eventualmente essere usata, qualora dovesse nascere la necessità di passare alla didattica online.
Strumentazione adottata: testi su in formato elettronico (stampabili), strumenti multimediali (YouTube, canali online di informazione di massa, videoproiettore o condivisione dello schermo Microsoft Teams).
- L'esame per entrambi i moduli comprende una prova scritta, la prova prevista dal lettorato e una prova orale. Lo scritto - il cui superamento è condizione necessaria per accedere all'orale - consiste in una traduzione da svolgersi in aula con il supporto di dizionari cartacei. L'orale comprenderà una discussione della traduzione oggetto dello scritto, nonché una verifica del lessico specialistico oggetto del corso.
Qualora non fosse possibile svolgere in presenza l'esame, quest'ultimo sarà svolto a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams.
Oggetto della valutazione saranno: accuratezza della traduzione e capacità di resa in italiano, competenze metalinguistiche, conoscenza del lessico relativo agli ambiti oggetto di studio.
Russo
Russo