Sebastiano Porcu
Sebastiano Porcu
- INFO
- Cessato rapporto di lavoro con l'Ateneo
Professore ordinario per il settore scientifico-disciplinare SPS/07 (Sociologia generale) presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata.
Nell’anno accademico 2017/2018 svolge i corsi d’insegnamento di:
• Sociologia generale (settore scientifico-disciplinare SPS/07 – 8 CFU; corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione - Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo).
• Sociologia generale e della devianza (settore scientifico-disciplinare SPS/12 – 8 CFU; corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione - Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo).
La sua attività di ricerca fa riferimento, principalmente, alle seguenti tematiche: le discontinuità del processo di senilizzazione nella società italiana contemporanea ed il loro impatto sui sistemi locali di welfare; i processi di mutamento e differenziazione dello stato di salute e delle strategie di ricorso ai servizi sanitari e sociali; mutamento sociale e coesione sociale nella società italiana contemporanea; le diseguaglianze sociali nelle condizioni di salute e nell’accesso ai servizi sanitari e sociali; il consumo di sostanze psicoattive; l’uso della rete e dei nuovi media.
-
2018
Porcu, Sebastiano, Arfelli, Anna, Corsi, Michele, Calzolaio, Simone, Lacchè, Luigi, Mattucci, Natascia, Zucchermaglio, Cristina, Annalisa, Cegna, Patrizia, Caporossi, Arcidiacono, Caterina, Rocchetti, Francesco, Iannaccone, Antonio, Giovanna, Leone, Zuczkowski, Andrzej, Bongelli, Ramona, Riccioni, Ilaria, DI PETTA, Grazia, Carmencita, Serino, Laura, Migliorini, Patrizi, Patrizia, Gianluigi, Lepri, Ernesto, Lodi, Zoli, Anna, Mara, Amico, Annamaria De Siena,, Stefania, Marini, Fabiola, Scagnetti, Sabina, Tombesi, Maria, Vitali, Chiara, Catini, Attili, Elisa, LAGUNI ANDREINI, Sara, Angelini, Gianna, D'Ambrosi, Lucia, Papakristo, PAOLA COSTANZA, Vaccarini, Katiuscia, Felice, Sapone, Catia, Fiornai, Lorenzo, Marconi, Castiglioni, Pierfrancesco, Stefania, Monteverde, Maurizio, Zamponi, Paolo, Carassai, Cherubini, Roberto, Toni, Montevidoni, Romeo, Renis, Giuseppe, Spernanzoni, Portelli, Claudette, Papantuono, Matteo, Fermani, Alessandra, Pojaghi, Barbara,
Una mente sociale. Contributi in ricordo di Barbara Pojaghi
Milano,
Franco Angeli;
pp. 1
- 299
(ISBN: 978-88-917-6226-9)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2015
Porcu, Sebastiano,
La crisi economica, il mutamento socio-culturale e le politiche per gli anziani non autosufficienti: tra "perdita del centro" e possibili scenari.
in SALUTE E SOCIETÀ; 1; Milano,
Franco Angeli;
pp. 87
- 98
(ISSN: 1723-9427)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
S.Porcu, F. Piccoli,
Invecchiamento e disuguaglianze di salute
in Disuguaglianze sociali in sanità; Milano,
FRANCOANGELI;
pp. 161
- 178
(ISBN: 9788820437251)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
S.Porcu, F. Piccoli,
Consumo di sostanze e mondo del lavoro nella provincia di Macerata: il caso dei lavoratori indipenenti
in Droga, mondo del lavoro e salute; Milano,
Franco Angeli;
pp. 236
- 261
(ISBN: 9788856845778)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
S.Porcu,
Prefazione
in L'invecchiamento in città tra individualismo e ricerca di comunità. Un'indagine sociologica; Milano,
Franco Angeli;
pp. 7
- 8
(ISBN: 9788856837131)
[» web resource]
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2012
B. Pojaghi, P. Nicolini, S. Porcu,
L'interazione tra pari nel processo di orientamento. Il progetto Sud-Est
in Le dimensioni sociali nell'apprendimento e nella formazione. Il ruolo dell'interazione tra pari; Parma,
Junior-Spaggiari;
pp. 368
- 378
(ISBN: 9788884346643)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
B.Pojaghi, P.Nicolini, S.Porcu,
L'interazione tra pari nel processo d'orientamento. Il Progetto Sud-Est
in Le dimensioni sociali nell'apprendimento e nella formazione. Il ruolo dell'interazione fra pari; Bergamo,
Edizioni Junior;
pp. 368
- 378
(ISBN: 9788884346643)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
S. PORCU,
Invecchiare in Italia: sviluppo e differenziazione sociale della popolazione anziana
in Mosaico Italia. Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo; MILANO,
FrancoAngeli;
pp. 284
- 288
(ISBN: 9788856831061)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
S. PORCU,
Prefazione
in L'individualismo che crea legami. Solidarietà che crea legami; MILANO,
FrancoAngeli;
pp. 9
- 10
(ISBN: 9788856830194)
[» web resource]
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2010
S.Porcu,
I servizi alla persona come metafora dell'ambivalenza
in Achille Ardigò e la sociologia; Milano,
Franco Angeli;
pp. 309
- 314
(ISBN: 9788856816099)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
P. NICOLINI, B. POJAGHI, S. PORCU,
ONLINE ORIENTATION FOR HIGH SCHOOL STUDENTS: THE SEP EXPERIENCE
in PROCEEDINGS OF THE IADIS INTERNATIONAL CONFERENCE on e-LEARNING 2009; 2; LISBOA,
International Association for development of the information society;
pp. 16
- 20
(ISBN: 9789728924836)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
S. PORCU,
Achille Ardigò e l'innovazione delle politiche socio-sanitarie negli anni '80 e '90
in Achille Ardigò e la sociologia della salute; MILANO,
FrancoAngeli;
pp. 159
- 163
(ISBN: 9788856811353)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
S. PORCU,
Presentazione
in Salute e malattia. Mutamento socio-culturale e trasformazioni organizzative dei servizi alla persona; MILANO,
FrancoAngeli;
pp. 7
- 8
(ISBN: 9788856801880)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
S. PORCU,
Salute e malattia. Mutamento socio-culturale e trasformazioni organizzative dei servizi alla persona
MILANO,
Franco Angeli;
pp. 5
- 207
(ISBN: 9788856801880)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2008
S. PORCU, E. BARBIERI, A. FABBRI,
Sperimentare per crescere. Il contributo dei Centri sociali anziani a nuove pratiche di invecchiamento attivo
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2008
S. PORCU,
Invecchiamento della popolazione, stato di salute e domanda di servizi
in Salute e malattia. Mutamento socio-culturale e trasformazioni organizzative dei servizi alla persona; MILANO,
Franco Angeli;
pp. 9
- 57
(ISBN: 9788856801880)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
S. PORCU,
Le politiche sociali in favore della popolazione anziana
in Rapporto sull’offerta di servizi sociali, socio-sanitari ed educativi del territorio provinciale di Bologna; BOLOGNA,
Provincia di Bologna;
pp. 50
- 53
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2003
S. PORCU,
Il mutamento sociale e la libertà individuale a rischio: Simmel e Popper a confronto
in STUDI DI SOCIOLOGIA; 2;
Vita e Pensiero Pubblic University:Largo Gemelli 1, I 20123 Milan Italy:011 39 02 72342310, 011 39 2 72342370, EMAIL: redazione.vp@unicatt.it, Fax: 011 39 02 72342974;
pp. 257
- 272
(ISSN: 0039-291X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2000
S. Porcu,
Premessa
in L'impatto sociale dell'Alta Velocità. Una ricerca sulle realtà locali e i cantieri nell'Appennino emiliano; Milano,
Franco Angeli;
pp. 15
- 18
(ISBN: 9788846421371)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2000
S. PORCU,
Ritratti d'autore. Un'introduzione interdisciplinare alla sociologia
MILANO,
Angeli;
(ISBN: 9788846423801)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2000
S. Porcu, A. Paltrinieri, M. Barbieri,
L'impatto sociale dell'Alta Velocità. Una ricerca sulle realtà locali e i cantieri nell'Appennino emiliano
Milano,
Franco Angeli;
pp. 5
- 201
(ISBN: 9788846421371)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
1999
S. PORCU, BARBIERI M,
L’associazionismo utile e solidale. Una ricerca sui Centri, i Circoli e i Comitati anziani dell’Emilia-Romagna
MILANO,
Angeli;
(ISBN: 9788846415837)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
1998
S. PORCU,
ANZIANI SOGGETTI ATTIVI DELLE POLITICHE DEL TERRITORIO
in Gli anziani, la città e i servizi; MILANO,
Angeli;
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1997
A. Ardigò, S. Porcu, R. Sutter,
Anziani e politiche sociali nella società postindustriale
Milano,
Franco Angeli;
pp. 5
- 268
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
1997
S. Porcu,
Anziani e politica sociale: innovazioni organizzative e processi sociali di apprendimento
in Anziani e politiche sociali nella società postindustriale; Milano,
Franco Angeli;
pp. 39
- 63
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1997
S. PORCU, RAVAGLIA G.,
DETERMINANTS OF FUNCTIONAL STATUS IN HEALTHY ITALIAN NONAGERIANS AND CENTENARIANS: A COMPREHENSIVE FUNCTIONAL ASSESSMENT BY THE INSTRUMENTS OF GERIATRIC PRACTICE
in JOURNAL OF THE AMERICAN GERIATRICS SOCIETY; 45;
Lippincott, Williams & Wilkins:530 Walnut Street:Philadelphia, PA 19106:(800)638-3030, (301)223-2300, EMAIL: orders@lww.com, INTERNET: http://www.lww.com, Fax: (301)223-2320, (301)223-2320;
(ISSN: 0002-8614)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1997
S. PORCU, CIPOLLA C. A CURA DI,
La sociologia di Achille Ardigò
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
1994
S. Porcu,
Problemi e linee di innovazione e ri-orientamento dei servizi di cura e di assistena per gli anziani
in Una svolta per la tutela della salute degli anziani; Trento,
Istituto Trentino di Cultura;
pp. 171
- 180
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1992
S. PORCU, PIERETTI G. A CURA DI,
Le politiche sociali per gli anziani nella prospettiva europea
MILANO,
Angeli;
(ISBN: 9788820475116)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
1991
P. Di Nicola, P. Donati, S. Porcu,
Innovazioni ed esperienze di servizio socio-sanitario
Milano,
Franco Angeli;
pp. 5
- 357
(ISBN: 9788820465001)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
1991
S. PORCU,
Mutamenti socio-culturali e sistema sanitario
MILANO,
Angeli;
(ISBN: 9788820467890)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
1991
S. Porcu,
Anziani e complessità sociale
Bologna,
Barghigiani Editore;
pp. 5
- 139
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
1990
S. Porcu,
Nuovi media informatici e autoriflessività sistemica: il pericolo dell’autoinganno
in L'ipercomplessità tra socio-sistemica e cibernetiche; Milano,
Franco Angeli;
pp. 281
- 287
(ISBN: 9788820437480)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1990
S. PORCU, LA ROSA M, ORSI W,
Anziani, salute, ospedale
MILANO,
Angeli;
(ISBN: 9788820465582)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
1990
S. Porcu,
Diritti d’informazione, processi comunicativi e soglie differenziali d’accesso ai servizi socio-sanitari
in Il diritto all’informazione in Italia; Roma,
Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria;
pp. 156
- 166
(ISBN: 8824001033)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1990
P. Donati, S. Porcu, P. Di Nicola,
Presentazione
in Innovazioni ed esperienze di intervento socio-sanitario; Milano,
Franco Angeli;
pp. 11
- 15
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
1988
S. Porcu,
Lo stato di salute
in Immagini della società italiana; Roma,
Istat;
pp. 307
- 330
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1988
S. Porcu,
La distrettualizzazione tra sviluppo e crisi dei servizi socio-sanitari
Udine,
Marioni;
pp. 1
- 259
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
1988
S. Porcu,
I medici di base in Abruzzo, Puglia e Calabria: atteggiamenti e comportamenti di fronte alle trasformazioni socio-culturali e al cambiamento organizzativo del servizio sanitario,
in Medicina di base e famiglie nel Mezzogiorno; Roma,
Formez-Centro di formazione e studi per il Mezzogiorno;
pp. 227
- 264
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1987
S. Porcu,
Per una tipologia dei programmi dell'accesso
in La partecipazione negata. Soggetti e programmi dell'accesso; Roma,
Eri;
pp. 117
- 147
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1987
G. Mazzoli, S. Porcu, P. Zani,
Contenuti e stili comunicativi nei programmi di Spazio libero
in La partecipazione negata. Soggetti e programmi dell’accesso; Roma,
Eri\;
pp. 149
- 207
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1987
P. Donati, S. Porcu, P. Zurla,
La professione del sociologo e i servizi socio-sanitari in Italia
Milano,
Franco Angeli;
pp. 5
- 283
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
1987
S. Porcu,
Il distretto socio-sanitario come sotto-sistema funzionalmente differenziato
in Manuale di sociologia sanitaria; Roma,
La Nuova Italia Scientifica;
pp. 100
- 108
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1986
P. Faccioli, S. Porcu, A. Tarozzi,
Approches to the Study of Processes of Social Revolt
in INTERNATIONAL JOURNAL OF URBAN AND REGIONAL RESEARCH; 10, 2, 1986;
pp. 153
- 161
(ISSN: 0309-1317)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1985
A. Ardigò, S. Porcu,
Il paradosso del sociale
Milano,
Franco Angeli;
pp. 5
- 229
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
1985
S. Porcu,
Dal medico della mutua al medico di base e ritorno? Un'indagine su medicina di base e prescrizioni di farmaci in Emilia-Romagna ed Abruzzo dopo l'avvio del Ssn
in A. ardigò, S. Porcu; Milano,
Franco Angeli;
pp. 62
- 89
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1983
P. Donati, S. Porcu,
I mutamenti della stratificazione sociale a Bologna (1971-1981)
in Quarta Conferenza economico-sociale; Milano,
Franco Angeli;
pp. 121
- 177
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1983
S. Porcu,
I politici e gli amministratori delle unità sanitarie locali in esame
in Immagini di una riforma. Medici, cittadini e politici di fronte all’avvio della riforma sanitaria in Emilia-Romagna; Milano,
Franco Angeli;
pp. 41
- 62
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1982
S. Porcu,
Pletora medica e distribuzione territoriale dei medici in Italia: alcune considerazioni
in Professioni sanitarie e servizi sanitari nazionali; Roma,
Cnel;
pp. 174
- 178
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1981
S. Porcu,
Medici e territorio. Introduzione ad un'analisi della distribuzione territoriale dei medici in Italia
in Medici e socio-sanitari. Professioni in transizione; Milano,
Franco Angeli;
pp. 77
- 91
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1980
S. Porcu,
Alcuni problemi in ordine al processo decisionale come possibili ostacoli al processo di integrazione all'interno delle unità sanitarie locali
in L’organizzazione sanitaria nelle esperienze di recenti riforme in Europa; Roma,
Cnel;
pp. 405
- 407
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1980
I. Colozzi, S. Porcu,
Funzioni, problemi e conflitti nelle esperienze dei consorzi socio-sanitari del Comune di Bologna
in Riforma sanitaria e sistema sociale; Milano,
Franco Angeli;
pp. 133
- 158
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1979
S. Porcu,
Le fonti orali come espressione della memoria collettiva
in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE; I, 2, 1979;
pp. 171
- 184
(ISSN: 0392-4939)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1979
S. Porcu,
Il processo di diffusione territoriale. Un’analisi morfologico-strutturale e socio-demografica
in Società civile e insorgenza partigiana. Indagine sociologica sulla diffusione dell'insorgenza partigiana nella provincia di Bologna; Bologna,
Cappelli Editore;
pp. 67
- 143
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1979
S. Porcu,
Le Parti Communiste Italien et l’administration locale à Bologne (1945-1977)
in REVUE FRANÇAISE DE SCIENCE POLITIQUE; 29e année, n°1, 1979.;
pp. 33
- 52
(ISSN: 0035-2950)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1979
S. Porcu,
L'impianto metodologico dell'indagine
in Società civile e insorgenza partigiana. Indagine socio logica sulla diffusione dell'insorgenza partigiana in Emilia-Romagna; Bologna,
Cappelli Editore;
pp. 61
- 66
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
-
2018/2019
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19, L-19(m) -
Sociologia generale e della devianza Classe: L-19
-
-
2017/2018
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19, L-19(m) -
Sociologia generale e della devianza Classe: L-19
SOCIOLOGIA GENERALE (AL) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19 SOCIOLOGIA GENERALE (MZ) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19 -
-
2016/2017
-
2015/2016
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario SOCIOLOGIA GENERALE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19 SOCIOLOGIA GENERALE E DELLA DEVIANZA Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19
- SPS/07 - Sociologia generale
- SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
- SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici
- SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Inglese | Buono |
Francese | Eccellente |
Titolo | Corso della vita, processi d'invecchiamento e culture dell' invecchiare: analisi longitudinale dei meccanismi multifattoriali |
Settore ERC | SH: Social Sciences and Humanities |
Abstract | La finalità generale della ricerca è quella di introdurre anche nel nostro paese l'approccio del corso della vita per lo studio dei processi d'invecchiamento che caratterizzano gli anziani in una prospettiva longitudinale in grado di cogliere le dinamiche che interconnettono tra loro i diversi fattori multidimensionali che operano durante l'arco di vita, con particolare riguardo al ruolo delle diverse “culture dell'invecchiare” sui processi d'invecchiamento e sulla salute dell'anziano. |
Parole chiave | Corso della vita, Culture dell'invecchiare, Processi d'invecchiamento |
Gruppo di lavoro | Rita Biancheri (Università di Pisa), Carmine Clemente (Università di Bari), Giuseppina Cersosimo (Università di Salerno), Guido Giarelli (Università di Catanzaro) |
- Titolo: Studi di Sociologia
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: ricerca empirica.,teoria sociologica
- Anno di avvio: 2014
- Sito Web: http://www.vitaepensiero.it/rivista/studi-di-sociologia-7.html
- Titolo: SALUTE E SOCIETA'
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: politiche sanitarie,sociologia della medicina,sociologia della salute
- Anno di avvio: 2005
- Sito Web: http://www.francoangeli.it/Ricerca/Risultati_Ricerca_collane.asp?Collana=1341
- Titolo: SALUTE E SOCIETA' (http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?IDRivista=107&lingua=it)
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: politiche sociali,sociologia della medicina,sociologia della salute
- Anno di avvio: 2005
- Sito Web: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?IDRivista=107&lingua=it
- MIUR
Progetti Prin
- Oggetto del finanziamento: ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, RICORSO AI SERVIZI SANITARI E DISEGUAGLIANZE SOCIALI
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo:
- Parole chiave: invecchiamento,non autosufficienza,politiche sociali,servizi sanitari
- Anno di avvio: 2010
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Progetto Sud-Est, strategie di rete per l’orientamento,
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo:
- Parole chiave: 2.0,Orientamento,rete,web
- Anno di avvio: 2006
- Durata: 24
- Sito Web:
- Informazione non pervenuta