Scienza politica - Modulo per il curriculum amministrativo-gestionale
- A.A. 2022/2023
- CFU 2
- Ore 10
- Classe di laurea L-36
Nessuno
Il corso approfondirà alcune importanti questioni relative ai processi politico-amministrativi partendo dall'analisi classica weberiana della burocrazia e al suo sviluppo nel corso dell'evoluzione dello stato moderno fino alle tendenze più recenti della deregolamentazione e della privatizzazione. Inoltre, si approfondirà il tema delle politiche pubbliche, delle loro fasi e degli attori che le definiscono e attuano. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare e interpretare le principali dinamiche che afferisconono alla burocrazia e alla politica intesa come policy, alla luce dei concetti appresi.
1) I processi politico-amministrativi partendo dall'analisi classica weberiana della burocrazia e al suo sviluppo nel corso dell'evoluzione dello stato moderno fino alle tendenze più recenti della deregolamentazione e della privatizzazione.
2) Le politiche pubbliche,
3)le fasi delle politiche pubbliche;
4) Glli attori delle politiche pubbliche.
- 1. (A) Cotta M., Della Porta D., Morlino M. Scienza Politica Il Mulino, Bologna, 2008
- 2. (A) Di Virgilio, A. Segatti P. La Rappresentanza politica in Italia Il Mulino, Bologna, 2016
Frequentanti: Testo n. 1 (tutto).
Alcune letture integrative fornite dalla docente durante il corso.
Non frequentanti: Testo 1 tutto. Testo 2 tutto.
- Il corso si compone essenzialmente di lezioni frontali nelle quali saranno presentati gli argomenti trattati, con eventuali approfondimenti in base a questioni sollevate da parte degli studenti. A tal fine le lezioni saranno impostate in modo dialogico, così da consentire la partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo della loro capacità critica.
- Frequentanti: (10 CFU)
La modalità d'esame consiste in due prove: 1) una breve relazione scritta in lingua italiana di circa 8000 parole sul lavoro svolto in aula a partire dall'analisi e dai dati raccolti sulla selezione dei candidati alle elezioni politiche del 2022. La relazione da consegnare al termine del corso deve essere concordata con la docente, vale per il 50% dell'esame e mira ad accertare la capacità degli studenti ad effettuare una limitata ma metodologicamente rigorosa ricerca empirica; 2) un esame scritto che consiste in tre domande aperte sul testo n.1. L'esame è volto ad accertare le conoscenze di base acquisite dagli studenti. La valutazione finale è data dalla media delle due prove.
Non Frequentanti (10 CFU)
Esame scritto che consiste in 5 domande aperte (3 sul testo n.1 e 2 sul testo n.2). L'esame è volto ad accertare le conoscenze acquisite dagli studenti e la loro capacità di illustrare i concetti e i metodi propri della scienza politica.
inglese