Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Selusi Ambrogio Didattica 2020/2021 Letteratura e cultura cinese i/m

Letteratura e cultura cinese i/m

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-37
Selusi Ambrogio / Ricercatore T.D. (ASIA-01/F)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

La frequenza ha come prerequisito una buona conoscenza del cinese, che
permetta, attraverso una lavoro durante le lezioni e autonomamente, di produrre
una traduzione dei testi selezionati. Una buona conoscenza della lingua inglese e
possibilmente del francese è altresì utile. Ulteriore prerequisito è l'aver frequentato
dei corsi generali di letteratura cinese relativi al XX secolo (es. Letteratura III).

Obiettivi del corso

Ampliare la conoscenza della letteratura cinese del XX secolo, facendo confrontare lo studente con alcuni autori particolarmente rilevanti di cui verranno tradotti dal cinese alcuni passi o poesie. Lo studente potrà quindi sviluppare una consapevolezza di prima mano relativa alla letteratura e cultura cinese da dopo la caduta dei Qing agli ultimi decenni del XX secolo.
Lo scopo è creare una capacità di comprensione delle questioni traduttive spendibile nel mondo professionale non solo limitatamente alla letteratura cinese stessa.

Programma del corso

Il programma ha come scopo quello di far confrontare lo studente con alcuni stili
e con tematiche letterarie specifiche che compongono il variegato panorama della
letteratura del '900 cinese fino ad oggi. La modalità didattica alternerà lezioni teoriche di letteratura del '900 alla pratica traduttiva.
Gli studenti saranno invitati a partecipare in modo seminariale sia alle lezioni teoriche sugli autori e sui fenomeni letterari affrontati, sia traducendo settimanalmente i testi assegnati.

La tematica trasversale agli autori affrontati sarà il problema del "realismo", che affronteremo attraverso l'apparato critico offerto da Yan Lianke ("Faxian xiaoshuo"):
- Lu Xun (prefazione Ah Q),
- Lao She (Introd. I atto "Casa da Tè"; estratto "Gente di Pechino"),
- Yu Hua (Cina in Dieci Parole),
- Mo Yan (un breve racconto),
- Yan Lianke ("Giorni, Mesi, Anni"),

Per la prova finale ad ogni studente verrà assegnato un breve testo (estratto) di cui dovrà produrre sia una traduzione sia un'analisi traduttologica, entrambe da consegnare almeno una settimana prima dell'appello orale (4/5pp complessive).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Hong Zicheng A history of Contemporary Chinese Literature Brill, Leiden, 2009
  • 2.  (A) Mc Dougall Bonnie S., Louie Kam The literature of China in the Twentieth Century Columbia University Press , New York, 1997
  • 3.  (C) Noël Dutrait Petit précis à l'usage de l'amateur de littérature chinoise contemporaine (1976-2006) Éditions Philippe Picquier , Paris, 2006
  • 4.  (C) Amitendranath Tagore Literary debates in modern China (1918-1937) Centre for East Asian Cultural Studies, Tokyo, 1967
  • 5.  (C) Chen Sihe Zhongguo dangdai wenxueshi jiaocheng Fudan daxue chubanshe, Shanghai, 1999
  • 6.  (C) Christopher Keaveney The Subversive Self in Modern Chinese Literature Palgrave , New York, 2004
  • 7.  (C) Carolyn Fizgerald Fragmenting Modernism Brill, Leiden, 2013
  • 8.  (C) Christopher Lupke New Perspectives on Contemporary Chinese Poetry Palgrave, New York, 2007
  • 9.  (A) Chen Xiaomei Occidentalism. A theory of Counter-Discourse in Post-Mao China Oxford University Press , Oxford University Press, 1995 » Pagine/Capitoli: pp. 69-98
  • 10.  (A) Ellen Widmer, David Der-wei Wang (ed.) From May Fourth to June Forth. Fiction and Film in Twentieth century China Harvard University Press , Cambridge (Massachusetts) , 1993 » Pagine/Capitoli: cap. 3, 4, 6 e 9
  • 11.  (A) Nicoletta Pesaro (ed.) The ways of Translation: Constraints and Liberties of Translating Chinese Cafoscarina, Venezia, 2013
  • 12.  (A) Pellat Valerie, Liu Eric T. Thinking Chinese Translation Routledge, London - New York, 2010 » Pagine/Capitoli: cap. 1-3, 12-14
  • 13.  (A) Pellat Valerie, Liu Eric T., Chen Yalta Ya-yun Translating Chinese culture. The Process of Chinese-English translation Routledge, Leiden-Boston , 2014 » Pagine/Capitoli: cap. 6-8
  • 14.  (C) Wang Ning, Sun Yifeng Translation, Globalisation and localisation. A Chinese Perspective Multilingual Matters Ltd, Clevedon, 2008
  • 15.  (A) Chan Sin-wai, Pollard David E. (ed.) An Encyclopaedia of Translation: Chinese-English, English-Chinese The Chinese University Press , Hong kong, 2001 » Pagine/Capitoli: voci letterarie
  • 16.  (A) Gang Zhou Placing the Modern Chinese Vernacular in Transnational Literature Palgrave, New York, 2011 » Pagine/Capitoli: cap. 4
  • 17.  (A) Min Wang The Alter Ego Perspectives of Literary Historiography. A Comparative Study of Literary Histories by Stephen Owen and Chinese Scholars Springer-Verlag, Berlin - Heidelberg, 2013 » Pagine/Capitoli: cap. 2 e 5
  • 18.  (C) Wang Edward Q. Inventing China through history. The May Forth Approach to Historiography SUNY, New York - Albany, 2001
  • 19.  (C) V. H. Mair The Columbian history of Chinese literature Columbia University Press , New York , 2001 » Pagine/Capitoli: cap. 24, 32, 39
  • 20.  (A) Casacchia Giorgio, Bai Yukun Dizionario cinese-italiano Cafoscarina, Venezia, 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I testi in cinese saranno forniti durante le lezioni e messi a disposizione sulla pagina online del corso.
I non frequentanti dovranno concordare del materiale aggiuntivo per ogni sezione del corso.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e dibattito con gli studenti.
    Traduzione seminariale di estratti.
    Approfondimento teorico attraverso articoli sul problema traduttivo Cinese-lingua
    occidentale (testi 12-17). Sarà inoltre da concordare la lettura di un romanzo in traduzione sulla base del programma svolto.
Modalità di valutazione
  • La prova orale consiste in cinque fasi: a. e b. lettura di una fonte di prosa e di una di critica letteraria tradotte in classe, inquadramento storico-letterario e traduzione
    commentata; c. una domanda sui saggi studiati relativi alla prassi traduttiva; d.
    una domanda sul romanzo letto in traduzione; e. analisi del testo tradotto dallo studente e del relativo apparato critico.
    Il voto sarà assegnato in base ai seguenti criteri: capacità di leggere, tradurre
    e di argomentare le proprie scelte (60%); conoscenza degli autori
    e quindi della letteratura cinese oggetto del corso (10%); capacità critica (10%);
    capacità argomentativa e proprietà di linguaggio (10%); capacità di effettuare
    confronti coerenti con altri contesti culturali o altri fenomeni della cultura cinese
    (10%).

    Lo studente non frequentante è tenuto a concordare col docente dei materiali
    aggiuntivi.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

cinese, inglese e francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

cinese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  •  Saggi su Lao She

    Un saggio sull'ultima produzione teatrale di Lao She Un saggio sul telefilm