Letteratura e cultura cinese ii
- A.A. 2021/2022
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
La frequenza ha come prerequisito la conoscenza elementare del cinese (lingua
cinese 1 e frequenza di lingua cinese 2), una buona conoscenza della lingua inglese e possibilmente del francese sono di sostegno nello studio. Ulteriore prerequisito è
l'aver frequentato letteratura cinese I, esame che dovrebbe esser svolto prima di
letteratura cinese II.
Dotare lo studente di una conoscenza solida della letteratura e cultura cinese dal
X al XIX secolo, quindi relativamente alle seguenti epoche dinastiche: Song,
Yuan, Ming e Qing. Lo studio di questa lunga fase della letteratura cinese
permetterà allo studente di comprendere fenomeni complessi anche della
letteratura cinese contemporanea, come la poesia, il teatro e il romanzo. La
letteratura in Cina ha sempre giocato un ruolo principe nella definizione della
legittimità e dell'autorità del potere o della sua messa in discussione, per questo
motivo indagarla risulta fondamentale per pentrare a fondo la cultura cinese,
comprensione che costituisce un presupposto inalienabile nel confronto con i
cinesi di oggi in ogni contesto, pubblico e privato, aziendale o accademico. La
conoscenza della letteratura e della cultura è imprescindibile per stabilire una
effettiva abilità relazionale e interpersonale con i cinesi.
Il programma copre la letteratura imperiale dal X al XIX secolo, in particolare:
- Cinque dinastie e Song: prosa (colta e popolare), racconto (huaben) e poesia
(fu, shi e ci)
- Yuan: poesia cantata su arie (qu) e teatro (zaju)
- Ming e Qing: poesia (colta e popolare), scuole letterarie, teatro (zaju e
chuanqi), la novella, il romanzo (le diverse fasi e i quattro grandi romanzi), l'influenza della letteratura occidentale e la problematica traduttiva.
Verranno inoltre studiati fenomeni trasversali alle diverse epoche come: gli esami
imperiali (i diversi livelli e il baguwen); la letteratura e la moralità; il letterato come dissidente; la questione filologica (il jinwen, il guwen e lo hanxue) e il legame tra poesia e arte (bi "paragone" e xing "allegoria"). Durante le lezioni verranno analizzati passi di letteratura contenuti nel manuale e ulteriori fonti tradotte (in italiano, inglese e/o francese). Inoltre, verranno lette e analizzate in
lingua originale alcune poesie e brevi estratti in prosa.
Lo studente è tenuto allo studio dei capitoli 5, 6 e 7 del testo n.1 (Bertuccioli), a cui
va aggiunta la lettura integrale dei testi n. 3 o 4 (Cao Xueqin) e n. 5 (Shen Fu), oltre ad una lettura a scelta tra gli ulteriori testi indicati (da concordarsi col docente tra i testi 7-19 o altri). A queste letture si aggiungono altre letture antologiche integrative che saranno indicate durante il corso e una breve dispensa in lingua originale di estratti da tradurre in classe.
Lo studente non frequentante è tenuto a concordare col docente dei materiali aggiuntivi, tra i quali già si indicano la parte IV del testo n. 2 (Ideam-Haft), quindi cap. 15-23, e la prima parte del testo n. 6 (Il pennello di lacca).
- 1. (A) Giuliano Bertuccioli La letteratura cinese L'Asino d'oro, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: cap. 5-7
- 2. (A) W. Idema, L. Haft Letteratura cinese Cafoscarina, Venezia, 2003 » Pagine/Capitoli: cap. 15-23
- 3. (A) Ts'ao Hsüh-ch'in (Cao Xueqin) Il sogno della camera rossa Einaudi , Torino, 2006
- 4. (A) Ts'ao Hs¨h-ch'in (Cao Xueqin) Il sogno della camera rossa Bur, Milano, 2008
- 5. (A) Shen Fu Racconti di vita irreale Marsilio, Venezia, 1993
- 6. (A) M. Sabattini, P. Santangelo Il pennello di lacca Laterza, Roma-Bari, 2008 » Pagine/Capitoli: parte I
- 7. (C) Shi Nai'an I briganti Einaudi, Torino, 1995
- 8. (C) Wu Cheng'en Lo scimmiotto Adelphi, Milano, 1971
- 9. (C) Feng Menglong Il corpetto di perle Mondadori, Milano, 1990
- 10. (C) Pu Songling I racconti fantastici di Liao La Vita Felice , Milano, 2012
- 11. (C) Pu Songling Racconti straordinari di Liaohzai. Sedici racconti taoisti La Vi, Milano, 2008
- 12. (C) Li Yu Il tappeto da preghiera di carne Bompiani, Milano, 1990
- 13. (C) Li Yu Una torre per il calore estivo Feltrinelli, Milano, 1994
- 14. (C) Anonimo Jin Ping Mei Feltrinelli, Milano, 1991
- 15. (C) Luo Guanzhong Three Kingdoms Foreign language press, Beijing, 2004
- 16. (C) Wu Jingzi The scholar Columbia University Press , New York-Albany, 1992
- 17. (C) Barbara Bisetto Il laccio scarlatto Marsilio, Venezia, 2010
- 18. (C) Edoarda Masi Cento capolavori della letteratura cinese Quodlibet, Macerata, 2014
- 19. (C) Paolo Santangelo I desideri nella letteratura cinese Cafoscarina, Venezia, 2001
- 20. (C) William Nienhauser (ed.) The Indiana Companion to Traditional Chinese Literature. 2 vols Indiana University Press, Bloomington, 1986
- 21. (C) Luo Yuming A concise history of Chinese literature Brill, Leiden-Boston, 2011 » Pagine/Capitoli: cap. 13-19
- 22. (C) V. H. Mair The Columbian history of Chinese literature Columbia University Press , New , 2001
- 23. (C) V. H. Mair The Shorter Columbia Anthology of traditional Chinese literature Columbia University Press , New York-Albany, 2000
- 24. (C) Stephen Owen Readings in Chinese literary thought Harvard University Press , Cambridge-London, 1992
- 25. (C) Stephen Owen (ed.) The Cambridge history of Chinese literature, vol. I Cambridge University Press, Cambridge, 2010
- 26. (C) Stephen Owen - Kang-i Sun Chang (ed.) The Cambridge history of Chinese literature, vol. II Cambridge University Press, Cambridge, 2010
- 27. (C) M. Scarpari, M. Sabattini La Cina. L'età imperiale dai tre Regni ai Qing (vol. 2) Einaudi, Torino, 2010
- 28. (C) Ge Liangyan Out of the Margins. The Rise of Chinese Vernacular Fiction University of Hawai'i Press, Hawai'i, 2001
Una dispensa di testi in lingua originale da tradurre insieme sarà inserita nella pagina online del corso.
-
- Lezioni frontali.
- Lettura di fonti tradotte (da n. 1 e n.6) e una selezione in cinese (fornita).
- Dibattito con gli studenti.
- Lettura di alcuni romanzi o racconti, spiegati a lezione, da parte degli studenti.
- La prova orale consiste in quattro fasi: a. una serie di domande teoriche su fenomeni letterari o personalità letterarie delle dinastie prese in considerazione; b. e c. due domande sulle tre letture svolte (n. 3 o 4, n. 5 e a scelta); d.
lettura ed analisi di uno dei brevi estratti studiati in lingua originale.
Il voto sarà assegnato in base ai seguenti criteri: conoscenza della letteratura cinese oggetto del corso (50%); capacità critica (20%); capacità argomentativa e proprietà di linguaggio (20%); capacità di effettuare confronti coerenti con altri contesti culturali o altri fenomeni conosciuti della cultura cinese (10%).
Lo studente non frequentante è tenuto a concordare col docente dei materiali integrativi.
cinese, inglese e francese
cinese