Filosofia teoretica - Educatore sociale terzo anno v.o.
- A.A. 2014/2015
- CFU 6
- Ore 36
- Classe di laurea L-19
nessuno
Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che consenta loro di utilizzare i
principali concetti filosofici. Attraverso l'acquisizione dei concetti filosofici introduttivi
potranno comprendere e gestire capacità critica e riflessività applicativa.
Il corso si propone di approfondire alcuni dei principali temi di ricerca della filosofia.
Esso sarà suddiviso in due moduli:
- Primo modulo: si procederà alla lettura antologica di alcune parti dell'Etica a
Nicomaco di Aristotele, con particolare riferimento a un'introduzione dei principali
concetti aristotelici e della loro persistenza all'interno della discussione
contemporanea. L'obiettivo formativo di questo modulo è l'acquisizione da parte degli
studenti delle principali categorie della filosofia sociale e del loro utilizzo all'interno
dei contesti educativi e al mondo del lavoro verso cui orienta il Corso di studio.
- Secondo modulo: Nella seconda parte si approfondiranno alcune proposte
teoriche contemporanee dedicate alle "logiche del male", con particolare riferimento
alla costruzione di una teoria critica integrata.
- 1. (A) R. Mancini Le logiche del male. Teoria critica e rinascita della società Rosenberg & Sellier, Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: 206 pagine
- 2. (A) Aristotele Etica nicomachea Bompiani, Milano, 2000 » Pagine/Capitoli: passi scelti (circa 200 pagine)
- 3. (C) A. Pieretti Filosofia teoretica La Scuola, Brescia, 2009
- 4. (C) Descartes Meditazioni metafisiche Bompiani, Milano, 2001
Si userà durante le lezioni il film di W. Wenders, Il cielo sopra berlino.
-
Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Produzioni (progetto didattico, presentazione di un argomento..)
- - La prova di accertamento finale è orale. Conterrà una serie di domande tese ad
accertare la conoscenza teorica sugli argomenti trattati a lezione, la capacità di
sintesi; la capacità argomentativa; la capacità di rielaborazione dei contenuti appresi
e di applicazione delle nozioni acquisite.
- è prevista una prova intermedia scritta. Conterrà una serie di domande tese ad
accertare la preparazione relativamente ai contenuti del Corso, il livello di
approfondimento dei temi oggetto di studio; l'uso appropriato del linguaggio specifico
della disciplina.