Metodologie di filosofia teoretica - Mod. 2 - teorie del metodo
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
nessuno
Gli studenti acquisiranno una preparazione che consenta loro di muoversi e utilizzare
i principali risultati metodologici delle ultime ricerche di Foucault. Acquisiranno inoltre
concetti fondamentali per saper distinguere le differenti tecniche retoriche,
argomentative e dimostrative che vengono presentate nelle opere prese in esame. Il
tema specifico del corso permetterà inoltre di approfondire il valore metodologico
dell'autonomia del sé in rapporto ai processi sociali.
Soggetto, verità, potere. I: la spiritualità del governo.
Il corso si propone di approfondire e incrociare le dialettiche di
soggettivazione/assoggettamento e di governo di sé/governo degli altri per mostrare
quanto esse abbiano modificato radicalmente il metodo tradizionale di approccio
filosofico alle categorie di soggetto, verità, potere.
Tale approfondimento avverrà prevalentemente attraverso l'analisi e lo studio del
corso di Foucault del 1982 dedicato all'Ermeneutica del soggetto e al recente lavoro
di Judith Butler (La vita psichica del potere) che, attraverso un costante riferimento a
Foucault, propone un originale metodo filosofico in dialogo con politica e psicanalisi.
- 1. (A) M. Foucault Ermeneutica del soggetto Feltrinelli, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: parti scelte per non più di 200 pagine
- 2. (A) J. Butler La vita psichica del potere Mimesis, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: parti scelte per non più di 75 pagine
- 3. (A) P. Hadot Esercizi spirituali e filosofia antica Einaudi, Torino, 2005 » Pagine/Capitoli: 69-86
- 4. (A) G. Deleuze Foucault Cronopio, Napoli, 2005 » Pagine/Capitoli: due capitoli (scelti nell'insieme dei libri 4,5,6,7,8)
- 5. (A) S. Chignola Foucault oltre Foucault. Una politica della filosofia Derive e Approdi, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: due capitoli (scelti nell'insieme dei libri 4,5,6,7,8)
- 6. (A) P. Cesaroni - S. Chignola (edd.) La forza del vero. Un seminario sui corsi di Michel Foucault al Collège de France (1981-1984) Ombre Corte, Verona, 2013 » Pagine/Capitoli: due capitoli (scelti nell'insieme dei libri 4,5,6,7,8)
- 7. (A) P. Macherey Il soggetto produttivo. Da Foucault a Marx Ombre Corte, Verona, 2013 » Pagine/Capitoli: due capitoli (scelti nell'insieme dei libri 4,5,6,7,8)
- 8. (A) M. Galzigna (ed.) Foucault oggi Feltrinelli, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: due capitoli (scelti nell'insieme dei libri 4,5,6,7,8)
Le parti scelte dei libri 1 e 2 sono obbligatori per il programma da 6 cfu, sia per i frequentanti sia per i non frequentanti.
il capitolo scelto del libro 3 è parte integrante del programma da 6 cfu per i non frequentanti, parte facoltativa per i frequentanti.
Nell'insieme dei libri 4,5,6,7,8 si dovranno studiare non più di due capitoli a scelta dello studente. Essi sono parte integrante del programma da 6 cfu per i non frequentanti.
Il programma del corso non supererà le 325 pagine complessive.
-
lezioni frontali
gruppi di lavoro
seminari
interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente
- La prova di accertamento finale è orale. Verterà in modo particolare su domande tese
ad accertare rispettivamente:
a. la conoscenza teorica sugli argomenti trattati a lezione, sulla base di un'analisi
testuale;
b. la capacità di sintesi e quella argomentativa, attraverso la discussione su un nodo
tematico trattato nel corso;
c. la capacità di rielaborazione dei contenuti appresi e di applicazione delle nozioni
acquisite, attraverso una discussione critica sugli autori presi in considerazione.
francese