Metodologie di filosofia teoretica - Mod. 2 - teorie del metodo
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
nessuno
Gli studenti acquisiranno una preparazione che consenta loro di utilizzare alcune
interpretazioni contemporanee del pensiero moderno. Acquisiranno inoltre concetti
fondamentali delle metodologie filosofiche contemporanee. Tra i risultati di
apprendimento attesi si segnala il rafforzamento delle seguenti competenze
trasversali specifiche:
1. Attraverso il confronto teorico con autori differenti gli studenti potranno sviluppare
flessibilità cognitiva; metodo di ricerca; capacità di analisi; capacità di sintesi
(coordinando le differenti prospettive studiate);
2. Attraverso il metodo del lavoro di gruppo che approfondirà in modo particolare
alcune tendenze culturali e sociali del tema dell'alienazione nell'età contemporanea,
gli studenti avranno modo di sviluppare in modo particolare le seguenti capacità:
capacità di confrontare interpretazioni; capacità di assumere prospettive differenti;
capacità di condurre simulazioni di scenario.
Alienazione e relazione etica. un percorso teoretico tra Hegel, Marx, Kojève, Levinas
Il corso ha come obiettivo teoretico quello di approfondire due concetti ermeneutici
ben precisi".
Da un lato si proporrà una lettura dei Manoscritti economico-politici di Marx non
generale ma riferita con particolare attenzione allo sviluppo del concetto di
alienazione. Il punto di partenza di tale lettura sarà il celebre paragrafo hegeliano
sulla dialettica servo padrone.
D'altro lato il punto di caduta del passaggio attraverso Marx - ottenuto anche
attraverso la mediazione indispensabile delle pagine di Kojève - sarà provare a
individuare in un punto preciso dell'opera di Levinas (la sezione seconda di Totalità e
Infinito) una nuova versione del nesso fondamentale di alienazione e relazione etica.
Il corso sarà suddiviso in due moduli.
Primo modulo (lezioni frontali):
a. Lettura e commento del paragrafo hegeliano della Fenomenologia dello Spirito
dedicato alla dialettica servo padrone.
b. Lettura e commento di alcuni passaggi dei Manoscritti economico-filosofici di
Marx con particolare riferimento al nesso tra alienazione e umanizzazione.
c. Lettura e commento delle pagine di Kojève dedicate alla dialettica servo
padrone.
d. Lettura e commento della sezione seconda di Totalità e Infinito di Levinas con
particolare riferimento al nesso tra alienazione e relazione etica.
Secondo modulo (lezioni seminariali):
a. Una prima parte sarà dedicata alla lettura e all'analisi condivisa di testi
contemporanei dedicati al tema dell'alienazione.
b. Una seconda parte sarà dedicata alla lettura di alcuni saggi recentissimi (anche
in lingua inglese) dedicati al rapporto tra Levinas e Hegel.
- 1. (A) K. Marx Manoscritti economico-filosofici del 1844 Einaudi, Torino, 2004 » Pagine/Capitoli: pp.66-82;97-177
- 2. (A) Hegel Fenomenologia dello Spirito Bompiani, Milano, 2000 » Pagine/Capitoli: esclusivamente il par.: Indipendenza e dipendenza dell'autocoscienza: signoria e servitù
- 3. (A) E. Levinas Totalità e infinito Jaca Book, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: 109-190
- 4. (A) A. Kojève Introduzione alla lettura di Hegel Adelphi, Milano, 1996 » Pagine/Capitoli: pp. 62-71; 201-243; 614-655; 703-717.
- 5. (A) R. Jaeggi Alienazione Editori Riuniti, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: un capitolo a scelta
- 6. (A) E. Renault Marx e l'idea di critica Manifestolibri, Roma, 1998 » Pagine/Capitoli: 47-90
- 7. (A) A. Honneth Reificazione. Una breve storia in chiave di teoria del riconoscimento Meltemi, Roma, 2008
- 8. (C) S. Benso Gestures of work: Levinas and Hegel in «Continental Philosophy Review», vol. 40, 2008 » Pagine/Capitoli: 307-340
- 9. (C) R. Johnson On Love and Concupiscence: On the Virtue of Levinasian Love Over Hegelian Love, in «Phoenex»,, n.1, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 18-33.
- 10. (C) Guibal F. - Cross D. Levinas after Hegel: An Other Philosophy of Spirit? «The new centennial Review», vol. 15 n.1, 2015 » Pagine/Capitoli: 113-140
Nel corso delle lezioni si intende utilizzare il film "Il giovane Karl Marx" (2017)
Il programma d'esame sarà così composto:
- parti scelte dei libri 1,2,3,4 (per non più di 300 pagine complessive).
- Due capitoli a scelta dai testi 5, 6,7. Questi testi saranno oggetto di lavoro seminariale.
-
lezioni frontali
gruppi di lavoro (con utilizzo di dispositivi multimediali)
seminari
- La prova di accertamento finale è orale. Essa sarà tesa ad accertare:
- 30%: la conoscenza teorica sugli argomenti trattati a lezione,
- 30%: la capacità di sintesi, la capacità argomentativa; la capacità di rielaborazione
dei contenuti appresi e di applicazione delle nozioni acquisite,
- 30%: il livello di approfondimento dei temi oggetto di studio;
- 10%: l'uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina.
inglese