Metodologie di filosofia teoretica - Mod. 2 - teorie del metodo
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
nessuno
Gli studenti acquisiranno una preparazione che consenta loro di utilizzare alcune
interpretazioni contemporanee del pensiero moderno. Acquisiranno inoltre concetti
fondamentali delle metodologie filosofiche contemporanee. Tra i risultati di
apprendimento attesi si segnala il rafforzamento delle seguenti competenze
trasversali specifiche:
1. Attraverso il confronto teorico con autori differenti gli studenti potranno sviluppare
flessibilità cognitiva; metodo di ricerca; capacità di analisi; capacità di sintesi
(coordinando le differenti prospettive studiate);
2. Attraverso il metodo del lavoro di gruppo gli studenti avranno modo di sviluppare in modo particolare le seguenti capacità:
capacità di confrontare interpretazioni;
capacità di assumere prospettive differenti;
capacità di condurre simulazioni di scenario.
Titolo:
Il Nichilismo europeo e la vocazione della filosofia.
Profilo del corso:
Il corso - in continuità col Modulo 1 di Metodologie di Filosofia teoretica - approfondisce la funzione genealogica del nichilismo per la costruzione del progetto europeo, come immaginato dentro la modernità. In modo particolare, il corso sarà strutturato in più moduli:
- Un primo modulo affronterà tre interpretazioni classiche del nichilismo europeo (Nietzsche, Heidegger, Löwith)
- Il secondo modulo, che sarà svolto prevalentemente attraverso delle lezioni seminariali, avrà come compito quello di contestualizzare la categoria del nichilismo all'interno di una più ampia storia del nulla (attraverso l'approfondimento di Bodei).
- Il terzo modulo avrà come compito conclusivo quello di delineare alcune euristiche metodologiche della filosofia per l'Europa (attraverso la lettura di parti scelte di Esposito e Di Cesare).
- 1. (A) F. Nietasche Il nichilismo europeo Adelphi, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: 60 pp.
- 2. (A) M. Heidegger Il nichilismo europeo Adelphi, Milano, 2003 » Pagine/Capitoli: pagine scelte
- 3. (A) K. Lowith Il nichilismo europeo Laterza, Roma - Bari, 1999 » Pagine/Capitoli: pagine scelte
- 4. (A) R. Esposito Da fuori. Una filosofia per l'europa Einaudi, Torino, 2016 » Pagine/Capitoli: pagine scelte
- 5. (A) R. Esposito Pensiero istituente Einaudi, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: pagine scelte
- 6. (A) D. Di Cesare Sulla vocazione politica della filosofia Bollati Boringhieri, Torino, 2018 » Pagine/Capitoli: pagine scelte
- 7. (A) S. Givone Storia del nulla Laterza, Roma . Bari, 2003 » Pagine/Capitoli: pagine scelte
- Per tutti i testi saranno indicate delle parti scelte che saranno oggetto del programma del corso e dell'esame.
- Il totale delle programma d'esame sarà all'incirca di 300 pagine.
- Si raccomanda di prendere visione del programma definitivo che sarà pubblicato durante il periodo del corso.
-
lezioni frontali
gruppi di lavoro
seminari
- La prova di accertamento finale sarà svolta in forma orale.
Essa sarà tesa ad accertare:
- 30%: la conoscenza teorica sugli argomenti trattati a lezione,
- 30%: la capacità di sintesi, la capacità argomentativa; la capacità di rielaborazione
dei contenuti appresi e di applicazione delle nozioni acquisite,
- 30%: il livello di approfondimento dei temi oggetto di studio;
- 10%: l'uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina.