Metodologie dell'interpretazione
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
nessuno
Gli studenti acquisiranno una preparazione che consenta loro di utilizzare e confrontare alcune metodologie specifiche dell'ermeneutica contemporanea. Tra i risultati di apprendimento attesi si segnala il rafforzamento delle seguenti competenze trasversali specifiche:
1. Attraverso il confronto teorico con autori differenti gli studenti potranno sviluppare flessibilità cognitiva; metodo di ricerca; capacità di analisi; capacità di sintesi (coordinando le differenti prospettive studiate);
2. Attraverso il metodo del lavoro di gruppo gli studenti avranno modo di sviluppare in modo particolare le seguenti capacità: capacità di confrontare interpretazioni; capacità di assumere prospettive differenti; capacità di condurre simulazioni di scenario.
"Il nichilismo attivo e l'etica come filosofia prima. In dialogo con Emmanuel Levinas".
L'intento del corso è verificare se la proposta filosofica di Levinas possa essere una risposta alla questione aperta dal nichilismo attivo, e cioè se sia ancora possibile una proposta legittimamente filosofica a partire dall'assunzione moderna della morte di Dio, in particolare a particolare dall'interpretazione heideggeriana. Il corso sarà diviso in tre moduli.
1. Un primo modulo avrà come tema il rapporto tra "Heidegger e l'oriente. Questa parte del corso sarà tenuta in co-teaching con la prof.ssa Carla Canullo, docente del corso "Ermeneutica interculturale". Il modulo in co-teaching si svolgerà in 6 ore.
2. Un secondo modulo, che si svolgerà tramite lezioni frontali e lezioni dialogate, entrerà nel merito della questione centrale del corso attraverso la lettura e l'approfondimento di un saggio di Heidegger e di alcuni scritti di Levinas.
3. Un terzo modulo, che si svolgerà tramite lavori di gruppo e lezioni seminariali, avrà l'obiettivo di fornire gli strumenti critici più adeguati per la comprensione del pensiero di Levinas.
Il programma del corso è il seguente:
Il primo modulo, svolto in co-teaching con la prof.ssa Canullo per un totale di 6 ore, si occuperà di analizzare i seguenti testi:
. M. Heidegger, Da un colloquio in ascolto del linguaggio, in In cammino verso il linguaggio, Mursia, Milano 1973 pp. 83-125
. Tezuca Tomio, Un'ora con Heidegger. Oriente e occidente, Mimesis, Milano 2013 (pp. 7-22)
. F. Midal, Conferenze di Tokyo. Martin Heidegger e il pensiero buddista, O Barra Edizioni, Milano 2013 (scelta di capitoli)
Il secondo modulo, che sarà dedicato alla tesi di ricerca predominante del corso stesso, si occuperà di analizzare pagine scelte tra i seguenti testi:
. M. Heidegger, La parola di Nietzsche "Dio è morto", in Holzwege. Sentieri erranti nella selva, Bompiani, Milano 2002, pp. 247-316.
. Levinas, Altrimenti che essere o al di là dell'essenza, Jaca Book, Milano 2018 pagine scelte
. D. Franck, L'un-pour-l'autre. Levinas et la signification, Puf, Paris 2008, pagine scelte.
Il terzo modulo, che sarà dedicato all'approfondimento complessivo del pensiero di Levinas tramite lezioni seminariali, si occuperà di analizzare i seguenti testi:
. J. Stauffer and B. Bergo (edd.), Nietzsche and Levinas: After the Death of a Certain God, Columbia University Press, New York 2009.
. G. Ferretti, La filosofia di Levinas. Alterità e trascendenza, Rosenberg & Sellier, Torino 2009
. G. Ferretti, Emmanuel Levinas. Un profilo e quattro temi teologici, Queriniana, Brescia 2016
- 1. (A) M. Heidegger La parola di Nietzsche "Dio è morto", in Holzwege. Sentieri erranti nella selva Bompiani, Milano, 2002 » Pagine/Capitoli: 247-316
- 2. (A) E. Levinas Altrimenti che essere o al di là dell'essenza Jaca Book, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: pagine scelte
- 3. (A) D. Franck l'un-pour-l'autre. Levinas et la signification Puf, Paris, 2008 » Pagine/Capitoli: pagine scelte
- 4. (A) M. Heidegger Da un colloquio in ascolto del linguaggio, in In cammino verso il linguaggio Mursia, Milano, 1973 » Pagine/Capitoli: 83-125
- 5. (A) Tezuca Tomio Un'ora con Heidegger. Oriente e occidente Mimesis, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: 7-22
- 6. (A) F. Midal Conferenze di Tokyo. Martin Heidegger e il pensiero buddista, O Barra Edizioni, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: pagine scelte
- 7. (A) G. Ferretti La filosofia di Levinas. Alterità e trascendenza Rosenberg & Sellier, Torino, 2009 » Pagine/Capitoli: pagine scelte
- 8. (A) G. Ferretti Emmanuel Levinas. Un profilo e quattro temi teologici Queriniana, Brescia, 2016 » Pagine/Capitoli: pagine scelte
- 9. (A) J. Stauffer and B. Bergo (edd.), Nietzsche and Levinas: After the Death of a Certain God Columbia University Press, Ney York, 2009 » Pagine/Capitoli: pagine scelte
- Per tutti i testi saranno indicate delle parti scelte che saranno oggetto del programma del corso e dell'esame.
- - i libri 1, 2, 3 saranno oggetto di approfondimento durante il modulo 2. Saranno fornite successivamente nel dettaglio le pagine oggetto di valutazione per la prova finale.
- i libri 4 ,5, 6 saranno oggetto di approfondimento durante il modulo 1, in co-teaching con la prof.ssa Canullo. Saranno fornite successivamente nel dettaglio le pagine oggetto di valutazione per la prova finale.
- - i libri 7, 8, 9 saranno oggetto di approfondimento durante il modulo 3. Saranno fornite successivamente nel dettaglio le pagine oggetto di valutazione per la prova finale.
- Il totale delle programma d'esame sarà di circa 400 pagine.
- Si raccomanda di prendere visione del programma definitivo che sarà pubblicato durante il periodo del corso.
- Una parte delle lezioni sarà frontale e tenuta dal docente, una parte sarà dialogata e seminariale e un modulo di 6 ore sarà tenuto in co-teaching con la prof. ssa Canullo. Nella prima parte saranno esposte le principali nozioni teoriche generali e l'argomento monografico. La parte seminariale sarà concordata con gli studenti, con i quali saranno individuate parti dei testi adottati da presentare ai colleghi e da discutere in aula. La didattica in co-teaching sarà tenuta insieme dai due docenti. Scopo dell'attività didattica è favorire l'apprendimento dei contenuti del corso e l'acquisizione di una solida formazione di base (didattica frontale); favorire l'acquisizione di un linguaggio tecnico specialistico (didattica frontale); formare lo studente all'esposizione dei contenuti ad altri interlocutori (scopo della didattica seminariale e dialogata); favorire lo sviluppo e l'apprendimento di forme di didattica e ricerca collaborativa (co-teaching).
- L'esame consisterà nella preparazione di un elaborato scritto e in un successivo colloquio orale.
Esso sarà tesa ad accertare:
- 30%: la conoscenza teorica sugli argomenti trattati a lezione,
- 30%: la capacità di sintesi, la capacità argomentativa; la capacità di rielaborazione
dei contenuti appresi e di applicazione delle nozioni acquisite,
- 30%: il livello di approfondimento dei temi oggetto di studio;
- 10%: l'uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina.
Francese, Inglese