Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Silvana Colella Didattica 2018/2019 Letteratura e cultura inglese i/m

Letteratura e cultura inglese i/m

  • A.A. 2018/2019
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-37
Silvana Colella / Professoressa di ruolo - I fascia (ANGL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Good all-round language skills in English.

Obiettivi del corso

Explore the complexities of literary signification; appreciate literature as an
expression of historical and cultural preoccupations; develop capacity for critical
thinking and for communicating effectively in speaking and writing; use a range of IT
resources to assist with information retrieval and assignment presentation.

Programma del corso

Celebrating Women’s Literary Heritage

2018 marks the 200th anniversary of the publication of Mary Shelley’s masterpiece
Frankenstein, one of the most popular novels of all times. 2018 also marks the 100th
anniversary of the Representation of the People Act (1918), a momentous piece of
legislation that enabled all men and some women, over the age of 30, to vote for the
first time, thus paving the way to universal suffrage 10 years later. This module aims
to celebrate the literary heritage of women writers between 1818 and 1918. The
selection of texts that will be discussed in class comprises both canonical and non-
canonical works of fiction, paying homage to the amazing variety of styles, narrative
voices and intellectual interests that women writers cultivated. Students will be
encouraged to read, analyse and interpret the novels included in the syllabus in
relation to both historical contextual documents and contemporary gender theories.
The module focuses on four main thematic clusters: 1) Women and science
(Frankenstein); 2) sensationalism and scandal (Aurora Floyd); women and economics
(The Race for Wealth); New Women and the boundaries of empire (Anna Lombard).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Mary Shelley Frankenstein (1818) qualsiasi, qualsisai, 2000
  • 2.  (A) Mary Elizabeth Braddon Aurora Floyd (1863) qualsiasi , UK, 2000
  • 3.  (A) Charlotte Riddell The Race for Wealth (1866) qualsiasi , UK, 1866
  • 4.  (A) Victoria Cross Anna lombard (1901) qualsiasi, UK, 1901
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I romanzi verranno tutti analizzati a lezione, ma lo studente sceglierà solo DUE testi, obbligatoriamente, da portare all'esame. Il materiale critico verrà distribuito direttamente in classe. Tutti i romanzi saranno messi a disposizione degli studenti in formato PDF.

Metodi didattici
  • Lectures and class discussions
    seminars with invited guests
    students workshops
Modalità di valutazione
  • Saggio critico in inglese (circa 2500 parole), con bibliografia, da consegnare 10 gg
    prima dell'appello orale. Si deve saper argomentare in modo appropriato, analizzare
    criticamente i testi proposti e avere una buona capacità espositiva in inglese.
    Criteri voto: capacità di esprimersi in modo corretto in inglese (50%), di costruire
    l'argomentazione e dialogare con le fonti critiche (25%), analisi critica (25%).

    Prova orale: workshop in classe (circa 15 min). Si deve dimostrare di saper
    comunicare oralmente, con buona pronuncia, i risultati delle proprie analisi; di saper
    organizzare e presentare le informazioni in forma sintetica; di aver letto la
    bibliografia e meditato criticamente sulle principali tematiche proposte. Criteri
    voto: proprietà di linguaggio (30%); pronuncia inglese (20%); analisi critica
    (25%); comprensione di testi e bibliografia critica (25%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO